venerdì 31 maggio 2024

Ragionando

 


"Era l'inizio del 1932, quando Einstein e io eravamo entrambi al California Institute of Technology di Pasedena, e decidemmo di cercare un modello relativistico semplice che andasse ragionevolmente bene con le osservazioni fatte da Hubble (ossia che esiste una legge lineare tra il redshift della luce emessa dalle galassie e la loro distanza). Abbiamo quindi messo uguale a zero la curvatura dello spazio tempo, la costante cosmologica e il termine di pressione e ne consegue che la densità è proporzionale al quadrato della costante di Hubble. Questo dà un valore per la densità che è alto, ma non impossibile da raggiungere. Questo è tutto quello che c'era da dire. Non si trattava di un articolo importante, anche se Einstein apparentemente lo riteneva tale. Era contento di avere un modello semplice senza costante cosmologica."


È così che Willem de Sitter descrive il modello che prese il nome di Einstein-de Sitter che culminò nel loro lavoro "Sulla relazione tra l'espansione e la densità media dell'universo". In foto (1932) entrambi sono immortalati mentre sono nel bel mezzo di una discussione.

Storie Scientifiche 

Facebook 

Nessun commento:

Posta un commento