mercoledì 29 maggio 2024

Rabah Madjer

 


Già durante il Mondiale di Spagna '82 si era capito come Rabah Madjer fosse indigesto per i tedeschi, essendosi ritrovato a segnare un gol storico per la storia del calcio algerino.


Fu però cinque anni più tardi che Rabah entró nella storia del calcio dalla porta principale, segnando un gol entrato per sempre nella storia della finali della Coppa dei Campioni.


Perché quel gol non fu soltanto segnato ancora una volta contro i tedeschi (questa volta un Club, il Bayern Monaco), ma fu impreziosito dalla meraviglia di un tacco elegantissimo, raffinato e chirurgico con cui pareggiò la contesa per il suo Porto.


Qualche minuto più tardi, Juary, un brasiliano che aveva fatto le fortune dell'Avellino qualche anno prima, avrebbe segnato il gol vittoria per i portoghesi, ma a distanza di 37 anni esatti quel tacco resta ancora oggi nell'immaginario collettivo, per lo splendore di un gesto tecnico di rara bellezza.


Un gesto tecnico che a distanza di 37 anni si chiama ancora tacco d'Allah, e che continua a rimanere nella storia del calcio.


Gabriele Gilli ✍🏻

Facebook 

Nessun commento:

Posta un commento