Articolo di Vincenzo Donvito
6
L'oggetto di questi mercati riguarda prodotti e servizi che sono illegali e non.
Per quelli che comunque hanno un mercato lecito, si tratta di un contesto che, pur con gli endemici margini di illegalita' tipici di una economia di uno Stato democratico, per ridurre il danno il piu' possibile c'e' “solo” bisogno di approcci e norme piu' liberalizzatrici: maggiori liberta' di domanda e offerta, e conseguenti maggiori oscillazioni dei prezzi e disponibilita' dei prodotti e servizi, colpiscono i mercanti criminali che giocano proprio sulle deficienze dei mercati controllati e/o poco liberi (come sono i nostri, nonostante in diversi vogliano farci credere il contrario).
Per quanto riguarda prodotti e servizi illegali (soprattutto droghe e prostituzione) l'approccio dovrebbe essere un po' piu' a monte. Mentre per i prodotti e servizi legali si tratta di modifiche normative piu' o meno radicali, per quelli illegali c'e' da sradicare anche una cultura, quella proibizionista e, sostanzialmente, anti-legalitaria.
Continuiamo coi nostri due esempi di prostituzione e droghe illegali.
“Il sesso fuori del matrimonio e senza procreazione e' peccato”. Piu' o meno recita cosi' il credo religioso piu' diffuso che per molti dovrebbe essere una sorta di legge. Ma e' anche uno dei credi piu' disattesi, e siccome l'ipocrisia e' imperante nella cultura italiana (ipocrisia di derivazione apostolica romana, ma fortemente radicata anche in coloro che sostengono non appartenere alla Chiesa cattolica), va da se' che continuiamo a tenerci una prostituzione per strada -e non solo: con enormi costi di ordine pubblico e sanitari, lavoro nero e, soprattutto, lasciando totalmente nelle mani della criminalita' la gestione e il reclutamento di questa forza lavoro, con anche mancati introiti erariali per lo Stato. Una legge che legalizzi e liberalizzi la prostituzione, sarebbe solo il punto di partenza. Tanti nemici in partenza (Chiesa romana, difensori delle donne modello svedese, Sindaci che non avrebbero piu' multe da fare, etc), tutti tra coloro che sono “specialisti dell'anti-prostituzione” e che su questo ci campano (economicamente e culturalmente); ma soprattutto avremmo contro la criminalita', che sicuramente trovera' altre forme di penetrazione del mercato, contro cui bisognera' organizzarsi per ulteriormente combatterle. Ma se vogliamo che l'economia criminale abbia un punto di stop di fronte al quale non si dovra' tornare indietro, una legge e' fondamentale. Da li' cominciera' una nuova cultura, un nuovo approccio, sempre aggiustabile e modificabile nel tempo e nelle circostanze, ma sempre con un punto fermo: vendere il proprio corpo non e' un reato (come gia' dice oggi la nostra legislazione) e acquistare queste prestazioni (qui la novita') non e' un reato e/o un illecito, nell'ambito delle leggi codificate.
Non molto dissimile e' il discorso sulle droghe, tutte, anche se la partenza con la cannabis (terapeutica e non) non e' disdicevole. Il mercato illegale, gestito dalla criminalita' organizzata col supporto di tantissimi disperati economicamente, esiste perche' c'e' domanda, sempre in crescita e a ridosso delle mode generazionali (marijuana quanto piuttosto cocaina, sintetiche, eroina, etc). Domanda a cui tutti i tentativi fatti fino ad oggi da un punto di vista legale e culturale, non hanno dato risultati. Anzi. Gli alti problemi di ordine pubblico, sanita', sociali, culturali ed economici generati da un mercato totalmente illegale, si sono acuiti. Che il mercato illegale delle droghe sia un problema gigantesco soprattutto li' dove tutte le droghe sono illegali, e' un fatto risaputo. Un po' meno problematico li' dove alcune sostanze sono state legalizzate. Il problema e' certamente a livello mondiale, con trattati internazionali che fanno del proibizionismo l'asse portante di tutte le lotte antinarcotici. Ma se lo smantellamento di questi trattati non e' ancora all'ordine del giorno degli organismi internazionali preposti (le modifiche delle legislazioni statali e federali degli Usa sono l'evidente inizio di una rivoluzione culturale ed economica alle porte), cosa deve fare un singolo Stato per non essere sommerso da questa economia criminale nazionale e dalle conseguenze di questa economia (immigrazione e instabilita' politica) su Stati produttori e ponte (e non solo) nei Paesi piu' disagiati in Africa, Americca centro e sud, Medio Oriente e Asia? Stare fermi in attesa? E come dire che ci facciamo male e godiamo nel continuare a farci male. In attesa di un Pianeta piu' attento alla realta' e consapevole dei propri errori, possiamo darci da fare per ridurre i nostri danni e, nel contempo, dare il nostro contributo per quelle modifiche dei trattati internazionali che occorrono. Parliamo di narcosale per impedire che i malati di tossicodipendenza abbiano piu' gravi conseguenze sanitarie per lo scambio di siringhe e continuino a creare problemi di ordine pubblico nei luoghi pubblici in cui cercano di lenire la loro malattia. Parliamo di controlli sulle sostanze ingerite in modo superficiale da milioni di giovani, soprattutto nei loro grandi raduni. Parliamo di reale accesso (e non difficilissimo, com'e' oggi) alla cannabis terapeutica, in modo che chi soffre di patologie dolorose non sia costretto a diventare dipendente dagli oppiacei. Parliamo -ripetiamo: solo per cominciare- di legalizzazione di consumo, produzione e autoproduzione di cannabis, si' da separare i mercati delle droghe pesanti (che quasi sempre danno dipendenza) da quelle cosiddette leggere. In pratica l'inizio di una rivoluzione culturale che si basi sul “conoscere per giudicare e scegliere”, a fronte dell'odierno “afferra a volo il mito e consuma, non importa cosa”.
Avremo cosi' sconfitto l'economia criminale e fatto calare gli ufficiali 170 miliardi di euro all'anno che la Cgia di Mestre ci ha documentato? Si', in piccola parte. Anche perche' a questi ufficiali 170 miliardi si arriva anche con l'immigrazione clandestina, transazioni illecite di ogni tipo come ad esempio contrabbando, traffico di armi, smaltimento illegale di rifiuti, gioco d'azzardo, ricettazione, contraffazione, etc.. Abbiamo parlato di prostituzione e droga perche' ce ne occupiamo da tempo, documentando e informando, e quindi abbiamo piu' cognizione di cause ed effetti. Ma col metodo non-proibizionista, liberalizzatorio e procacciatore di legalita' (nonche' di non secondari introiti erariali) che abbiamo indicato, abbiamo la speranza di poter fornire indicazioni per diversi ambiti.
E come tutte le rivoluzioni culturali, ci saranno sostenitori e detrattori. Questi ultimi, in particolare, non contenti degli insuccessi e delle tragedie che fino ad oggi hanno provocato (per alcuni anche in buona fede), continueranno ad essere incitati dalle loro ideologie che vedono l'essere umano -sempre e comunque- non un individuo in grado di scegliere se ben informato e consapevole, ma una pecorella smarrita a cui bisogna sempre indicare -e imporre- quello che per loro e' giusto; e questo vale sia per coloro che lo fanno nel nome di un credo religioso che per coloro che lo fanno in virtu' di un potere statale. Sara' compito dei sostenitori di questa rivoluzione convincere i detrattori della giustezza di questi metodi legalizzatori, anche per loro e senza far loro alcuna violenza culturale (quella fisica e' ovviamente fuori discussione).
http://salute.aduc.it/articolo/economia+criminale+riflessioni+prostituzione+droghe_22458.php
(*)ITALIA - L'economia criminale vale 170 miliardi. Cgia Mestre
L'economia criminale vale 170 miliardi di euro all`anno. Una cifra imponente che, oltre a derivare da attività illegali, spesso viene riversata sul mercato finendo per inquinarlo e stravolgerlo. L`allarme è lanciato dall`Ufficio studi della Cgia. Le Regioni più colpite sono state la Lombardia (11.575), il Lazio (9.188), la Campania (7.174), il Veneto (4.959) e l`Emilia Romagna (4.947). Quasi il 60 per cento delle segnalazioni registrate a livello nazionale è concentrato in queste cinque Regioni. "La stima del valore economico prodotto dalle attività criminali - dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia - è il frutto di una nostra elaborazione realizzata su dati della Banca d`Italia. Va ricordato, in base alle definizioni stabilite dall`Ocse, che i dati prodotti dall`Istituto di via Nazionale non includono i reati violenti come furti, rapine, usura ed estorsioni, ma solo le transazioni illecite concordate tra il venditore e l`acquirente, come ad esempio contrabbando, traffico di armi, smaltimento illegale di rifiuti, gioco d`azzardo, ricettazione, prostituzione e traffico di stupefacenti. Detto ciò, queste attività criminali fatturano 170 miliardi all`anno, l`equivalente del PIL di una regione come il Lazio". La conferma dell`escalation del giro d`affari in capo alle organizzazioni criminali emerge anche dal numero di segnalazioni pervenute in questi ultimi anni all`Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d`Italia. Stiamo parlando delle operazioni sospette "denunciate" alla Uif da parte di intermediari finanziari (per l`80% banche, ma anche uffici postali, società finanziarie o assicurazioni). Ebbene, tra il 2009 ed il 2013 sono aumentate di quasi il 212 per cento. Se nel 2009 erano 20.660, nel 2013 hanno raggiunto quota 64.415, anche se va detto che il livello record è stato toccato nel 2012, con 66.855 segnalazioni.
La Cgia ricorda che una volta ricevuti questi "avvisi", la Uif effettua degli approfondimenti sulle operazioni sospette e le trasmette, arricchite dell'analisi finanziaria, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza (Nspv) e alla Direzione Investigativa Antimafia (Dia). Solo nel caso le segnalazioni siano ritenute infondate, la Uif le archivia. "Ovviamente - prosegue Bortolussi - le organizzazioni criminali hanno la necessità di reinvestire i proventi delle loro attività illecite nell`economia legale. E il boom di denunce avvenute tra il 2009 e il 2013 è un segnale molto preoccupante. Pur non conoscendo il numero delle segnalazioni archiviate dalla Uif e nemmeno la dimensione economica di quelle che sono state successivamente prese in esame dalla DIA e dalla Polizia Valutaria, abbiamo il forte sospetto che l`aumento delle segnalazioni registrato in questi ultimi anni ci dimostri che questa parte dell`economia nazionale è l`unica che non ha risentito della crisi".
http://www.aduc.it/notizia/economia+criminale+vale+170+miliardi+cgia+mestre_130056.php
Nessun commento:
Posta un commento