giovedì 6 marzo 2014

Premiati migliori pani con grano altoatesino

Nelle valli coltivate 335 tonnellate di cereali locali



Premiati migliori pani con grano altoatesino

BOLZANO - Nell'ambito di una degustazione, organizzata da Eos Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano, una giuria tecnica ha valutato diversi tipi di pane prodotti con grano regionale e assegnati i diplomi ai migliori tipi di pane. 
Complessivamente, sono stati degustati 39 tipi di pane con il marchio di qualità provenienti da 18 panifici altoatesini in cinque categorie. Il punteggio, in base ad aspetto, odore e sapore, é stata assegnato con il sistema di valutazione in uso presso la Società Tedesca per l'Agricoltura. Nell'ambito della degustazione di quest'anno è stato assegnato un oro al panificio Überbacher di Laion nella categoria Schüttelbrot. Due altri panifici hanno poi ricevuto un argento nella stessa categoria. In quella del pane di farro il punteggio più alto è andato al panificio Rabanser di Barbiano. Un argento è stato assegnato anche ad altri sei panifici, mentre ulteriori due hanno ricevuto un bronzo. Nella categoria Paarl è invece in testa il panificio Tauber di Lagundo, seguito da altri sette argento e da tre bronzo. 

La giuria ha poi assegnato il punteggio più alto nella categoria Breatl al panificio Schmidt di Lana, il quale ha ricevuto argento insieme ad altri tre panifici, seguiti da quattro bronzo. Il miglior pane nella categoria pane di segale è invece quello del panificio Profanter di Bressanone, che, unitamente al panifico Grandi di Bolzano, ha ottenuto un argento. Il progetto Regiograno è nato grazie alla collaborazione tra l'Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi, il Centro per la Sperimentazione Laimburg, l'Eos e l'Hds unione e si svolge sotto la direzione del TIS innovation park. 

Attualmente, tra la Val Pusteria, la Val Venosta e la Valle Isarco, si coltivano circa 335 tonnellate di cereali locali su una superficie di 82 ettari. I dati del 2013 parlano di 55 percento farro e 45 percento segale. La qualità del grano coltivato viene controllata in un mulino locale.

(ANSA)

Nessun commento:

Posta un commento