Michail Bakunin
Istinto di rivoluzione
Rivoluzionario russo tra i
fondatori dell'anarchismo, Michail Alexandrovic Bakunin nasce nel piccolo
villaggio di Prjamuchino, presso Tver' (Russia), il 30 maggio 1814. Negli anni
'30 fu seguace di Hegel, traducendo per la prima volta in russo una sua opera
("Letture Ginnasiali"). Nel 1842 Bakunin scrive "La reazione in Germania",
articolo la cui popolarità si dispiega tra molti gruppi giovanili; la
conclusione di questo suo saggio fornisce una delle asserzioni più citate di
Bakunin: "Il desiderio per la distruzione è, allo stesso tempo, un desiderio
creativo".
Bakunin incontra per la prima volta Marx e Proudhon a Parigi nel 1844; poco tempo dopo con Marx, Feuerbach e Ruge fonda il giornale Deutsch-Französische Jahrbücher. Nel 1848 prende parte a Dresda alla rivoluzione tedesca; l'anno seguente in Sassonia viene arrestato e condannato a morte, ma la sentenza è presto commutata in ergastolo. Su richiesta del governo austriaco è esiliato in Austria, dove viene nuovamente condannato alla pena di morte prima e all'ergastolo poi, subendo in questo periodo diverse torture. Nel 1950 viene infine consegnato al governo russo che lo condanna all'ergastolo.
Dopo la morte dello Zar Nicola I e dopo ben 11 anni scontati nelle galere in giro per il continente, viene esiliato in Siberia: è il 1857. Quattro anno più tardi, nel 1861, Bakunin riesce ad evadere. Passa da Giappone e Stati Uniti per rifugiarsi infine Londra.
Al 1865 risale il suo soggiorno a Napoli, dove fonda il giornale "libertà e giustizia". Sono di questo periodo gli articoli contro la visione statalista di Giuseppe Mazzini, grande avversario di Bakunin.
Sempre nel 1868, partecipa al primo congresso della "Lega per la Pace e la Libertà", illudendosi che il socialismo rivoluzionario avrebbe fatto breccia nell'associazione. Il 25 settembre del 1868, la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla lega per la pace e la libertà, aggregandosi all'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel 1870 è espulso dall'Associazione per essersi dichiarato solidale con la sezione del Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti-autoritari.
Durante la guerra franco-prussiana, nel 1871, Bakunin tenta di fomentare una sommossa popolare a Lione. Nel 1872, a Saint-Imier, organizza con le sezioni ribelli dell'Internazionale, il primo congresso dell'Internazionale anti-autoritaria. L'anno seguente scrive "Stato e Anarchia", la sua unica opera completa.
Bakunin scriverà la maggior parte dei suoi lavori politici proprio dopo il lungo periodo di prigionia, consolidando e definendo la sua teoria anarchica, volta all'emancipazione spirituale dell'uomo e al raggiungimento della libertà e dell'eguaglianza per il popolo.
Bakunin abbraccia i principi del pensiero hegeliano e con Marx ed Engels condivide la coscienza del bisogno di una società socialista. Ma il suo socialismo, anziché derivare da un'analisi scientifica e materialistica della società, ha carattere essenzialmente istintivistico.
Dopo una rivoluzione vittoriosa - per lui la violenza deve essere diretta alla distruzione delle istituzioni, non verso le persone che ne sono a capo - occorre non affidarsi allo Stato per raggiungere il socialismo. Se l'uguaglianza è mantenuta per opera dello Stato, per lui la libertà è necessariamente esclusa.
Per Bakunin invece di uno Stato occorre formare un'organizzazione internazionale segreta. Le branche nazionali di tale organizzazione saranno dirette da comitati centrali nazionali, subordinati all'organismo internazionale, la cui localizzazione sarà sconosciuta alla maggior parte dei membri del comitato.
Quest'organizzazione non può creare la rivoluzione, ma il suo compito è invece quello di "facilitare la nascita della rivoluzione, diffondendo tra le masse idee che siano in corrispondenza coi loro istinti, senza creare nessun esercito rivoluzionario, poiché l'esercito deve sempre essere popolare, ma piuttosto qualcosa come un quartier generale, composto da… amici del popolo, capaci da far da intermediari tra l'idea rivoluzionaria e l'istinto delle masse".
Marx ed Engels lotteranno a lungo contro la superficialità di quest'approccio alla politica, contro questo rifiuto di un'azione politica coscientemente orientata che porta a disarmare il proletariato e a renderlo un soggetto inerme nelle mani della borghesia. Secondo Bakunin nella società futura non esiste nessuna autorità, perché per lui il paradigma è "autorità = Stato = male assoluto".
Michail Bakunin muore a Berna il giorno 1 luglio del 1876, all'età di 62 anni.
Bakunin incontra per la prima volta Marx e Proudhon a Parigi nel 1844; poco tempo dopo con Marx, Feuerbach e Ruge fonda il giornale Deutsch-Französische Jahrbücher. Nel 1848 prende parte a Dresda alla rivoluzione tedesca; l'anno seguente in Sassonia viene arrestato e condannato a morte, ma la sentenza è presto commutata in ergastolo. Su richiesta del governo austriaco è esiliato in Austria, dove viene nuovamente condannato alla pena di morte prima e all'ergastolo poi, subendo in questo periodo diverse torture. Nel 1950 viene infine consegnato al governo russo che lo condanna all'ergastolo.
Dopo la morte dello Zar Nicola I e dopo ben 11 anni scontati nelle galere in giro per il continente, viene esiliato in Siberia: è il 1857. Quattro anno più tardi, nel 1861, Bakunin riesce ad evadere. Passa da Giappone e Stati Uniti per rifugiarsi infine Londra.
Al 1865 risale il suo soggiorno a Napoli, dove fonda il giornale "libertà e giustizia". Sono di questo periodo gli articoli contro la visione statalista di Giuseppe Mazzini, grande avversario di Bakunin.
Sempre nel 1868, partecipa al primo congresso della "Lega per la Pace e la Libertà", illudendosi che il socialismo rivoluzionario avrebbe fatto breccia nell'associazione. Il 25 settembre del 1868, la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla lega per la pace e la libertà, aggregandosi all'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel 1870 è espulso dall'Associazione per essersi dichiarato solidale con la sezione del Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti-autoritari.
Durante la guerra franco-prussiana, nel 1871, Bakunin tenta di fomentare una sommossa popolare a Lione. Nel 1872, a Saint-Imier, organizza con le sezioni ribelli dell'Internazionale, il primo congresso dell'Internazionale anti-autoritaria. L'anno seguente scrive "Stato e Anarchia", la sua unica opera completa.
Bakunin scriverà la maggior parte dei suoi lavori politici proprio dopo il lungo periodo di prigionia, consolidando e definendo la sua teoria anarchica, volta all'emancipazione spirituale dell'uomo e al raggiungimento della libertà e dell'eguaglianza per il popolo.
Bakunin abbraccia i principi del pensiero hegeliano e con Marx ed Engels condivide la coscienza del bisogno di una società socialista. Ma il suo socialismo, anziché derivare da un'analisi scientifica e materialistica della società, ha carattere essenzialmente istintivistico.
Dopo una rivoluzione vittoriosa - per lui la violenza deve essere diretta alla distruzione delle istituzioni, non verso le persone che ne sono a capo - occorre non affidarsi allo Stato per raggiungere il socialismo. Se l'uguaglianza è mantenuta per opera dello Stato, per lui la libertà è necessariamente esclusa.
Per Bakunin invece di uno Stato occorre formare un'organizzazione internazionale segreta. Le branche nazionali di tale organizzazione saranno dirette da comitati centrali nazionali, subordinati all'organismo internazionale, la cui localizzazione sarà sconosciuta alla maggior parte dei membri del comitato.
Quest'organizzazione non può creare la rivoluzione, ma il suo compito è invece quello di "facilitare la nascita della rivoluzione, diffondendo tra le masse idee che siano in corrispondenza coi loro istinti, senza creare nessun esercito rivoluzionario, poiché l'esercito deve sempre essere popolare, ma piuttosto qualcosa come un quartier generale, composto da… amici del popolo, capaci da far da intermediari tra l'idea rivoluzionaria e l'istinto delle masse".
Marx ed Engels lotteranno a lungo contro la superficialità di quest'approccio alla politica, contro questo rifiuto di un'azione politica coscientemente orientata che porta a disarmare il proletariato e a renderlo un soggetto inerme nelle mani della borghesia. Secondo Bakunin nella società futura non esiste nessuna autorità, perché per lui il paradigma è "autorità = Stato = male assoluto".
Michail Bakunin muore a Berna il giorno 1 luglio del 1876, all'età di 62 anni.
ultimo aggiornamento:
28/05/2009
Oggi, giovedì 30 maggio 2013 • S. Ferdinando, S. Felice, S.
Sonio, S. Giovanna d'Arco
Si ricordano inoltre
Orlan
Artista francese
30/05/1947
Artista francese
30/05/1947
Voltaire
Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778
Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778
Zar
Pietro I il Grande
Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725
Zar di Russia
30/05/1672 - 28/01/1725
Amedeo
I di Spagna
Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890
Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890
Alexander
Pope
Poeta inglese
22/05/1688 - 30/05/1744
Poeta inglese
22/05/1688 - 30/05/1744
Boris
Pasternak
Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960
Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960
Christopher
Marlowe
Drammaturgo e poeta inglese
00/00/1564 - 30/05/1593
Drammaturgo e poeta inglese
00/00/1564 - 30/05/1593
Giovanna
D'Arco
Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431
Martire francese
06/01/1412 - 30/05/1431
Peter
Carl Fabergé
Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920
Gioielliere e orafo russo
30/05/1846 - 24/09/1920
Piero
Chiambretti
Presentatore tv italiano
30/05/1956
Presentatore tv italiano
30/05/1956
Roberto
Calasso
Scrittore ed editore italiano
30/05/1941
Scrittore ed editore italiano
30/05/1941
Stefano
Rodotà
Giurista e politico italiano
30/05/1933
Giurista e politico italiano
30/05/1933
Vigor
Bovolenta
Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012
Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012
Francesco Ciac
Nessun commento:
Posta un commento