Il Jazz arriva a Milano
11, 12 e 13 ottobre il primo festival swin
Swing n Milan_foto di Olga BSP
(Di Eugenia Romanelli) Forse non tutti lo sanno, ma la cultura e la musica swing stanno tornando, in tutto il mondo, di gran moda. Ed ecco che Milano, come sempre la città più svelta dello stivale in quanto a risposte in accordo coi tempi, si lancia nel suo primo festival a tema, “Swing ‘n’ Milan”. L’evento fa parte del programma dell’Autunno Americano, la rassegna promossa dal Comune di Milano che fino a febbraio 2014 animerà la cultura e l'arte meneghina, e sarà una maratona di tre giorni, 11, 12 e 13 ottobre, dedicata interamente a questo genere che fece letteralmente impazzire gli Stati Uniti nella prima metà del secolo scorso. Ci sarà di tutto, dalla cultura alla musica passando per la danza, la moda e il cibo. Insomma una festa a trecentosessanta gradi che immergerà gli ospiti nel cuore e nelle atmosfere del vintage anni Trenta e Quaranta. Il quartier generale sarà Brera, in particolare la sala da ballo La Pelota, vera e propria ballroom con musica dal vivo, big band e dj set, e con ballerini professionisti di fama internazionale dotati di look in tema pronti a organizzare corsi di Lindy hop, charleston e balboa. Per finire, anche corner dedicati alla moda e al make up anni ’40 per tutti coloro che vorranno immedesimarsi. Felicissimi dunque tutti i lindyhoppers e i fanatici del jazz che potranno riviverne l’età d’oro: “Festeggeremo il Columbus day – dice Matteo De Stefano, ballerino professionista e direttore artistico del festival - con un week end di ballo sfrenato ai ritmi delle migliori jazz band. Basti pensare che arriveranno i Chicago Stompers, i Swing Valley Band, la Home Jazz Five, i Dirty Stompers, i Mauro Porro & His Hot Club, e la All Stars Band, e dj come Enry Sold Out e Davide Pigato. Non solo, a notte fonda, dalle tre fino all’alba, ci saranno after party per gli instancabili”. Infine anche il Dance Camp Workshop, corsi con insegnanti internazionali (Henrik Stillman, Joanna Stillman, Mindaugas Bikauskas, Giedre’ Paplaityte’, Serena Rizzo e Enrico Conti) disponibili per tre ore al giorno di lezione (“assolutamente gratuite per festeggiare questa prima edizione”, spiega De Stefano) e la tappa, prima delle cinque che gireranno l’Italia, della gara di lindy hop (www.swingnmilan.it).
(ANSA)
(Di Eugenia Romanelli) Forse non tutti lo sanno, ma la cultura e la musica swing stanno tornando, in tutto il mondo, di gran moda. Ed ecco che Milano, come sempre la città più svelta dello stivale in quanto a risposte in accordo coi tempi, si lancia nel suo primo festival a tema, “Swing ‘n’ Milan”. L’evento fa parte del programma dell’Autunno Americano, la rassegna promossa dal Comune di Milano che fino a febbraio 2014 animerà la cultura e l'arte meneghina, e sarà una maratona di tre giorni, 11, 12 e 13 ottobre, dedicata interamente a questo genere che fece letteralmente impazzire gli Stati Uniti nella prima metà del secolo scorso. Ci sarà di tutto, dalla cultura alla musica passando per la danza, la moda e il cibo. Insomma una festa a trecentosessanta gradi che immergerà gli ospiti nel cuore e nelle atmosfere del vintage anni Trenta e Quaranta. Il quartier generale sarà Brera, in particolare la sala da ballo La Pelota, vera e propria ballroom con musica dal vivo, big band e dj set, e con ballerini professionisti di fama internazionale dotati di look in tema pronti a organizzare corsi di Lindy hop, charleston e balboa. Per finire, anche corner dedicati alla moda e al make up anni ’40 per tutti coloro che vorranno immedesimarsi. Felicissimi dunque tutti i lindyhoppers e i fanatici del jazz che potranno riviverne l’età d’oro: “Festeggeremo il Columbus day – dice Matteo De Stefano, ballerino professionista e direttore artistico del festival - con un week end di ballo sfrenato ai ritmi delle migliori jazz band. Basti pensare che arriveranno i Chicago Stompers, i Swing Valley Band, la Home Jazz Five, i Dirty Stompers, i Mauro Porro & His Hot Club, e la All Stars Band, e dj come Enry Sold Out e Davide Pigato. Non solo, a notte fonda, dalle tre fino all’alba, ci saranno after party per gli instancabili”. Infine anche il Dance Camp Workshop, corsi con insegnanti internazionali (Henrik Stillman, Joanna Stillman, Mindaugas Bikauskas, Giedre’ Paplaityte’, Serena Rizzo e Enrico Conti) disponibili per tre ore al giorno di lezione (“assolutamente gratuite per festeggiare questa prima edizione”, spiega De Stefano) e la tappa, prima delle cinque che gireranno l’Italia, della gara di lindy hop (www.swingnmilan.it).
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento