Dall’efficienza energetica un risparmio di CO2 da 72 mln di tonn
Il rapporto “Stato e prospettive dell’efficienza energetica in Italia”
I benefici, spiegano gli autori del documento, non si limiterebbero solo a bollette più leggere. Allo scenario di sviluppo ottimo è associato infatti un risparmio annuo a regime di 72 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 a fronte di un volume di affari complessivo di 512 miliardi di euro e un impatto sul sistema economico nazionale pari al 2% del PIL.
“L’efficienza energetica – ha dichiarato Fulvio Conti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Enel e Presidente della Fondazione Centro Studi Enel – offre oggi al nostro Paese un’irripetibile opportunità di sviluppo. Occorre però lavorare anche sul fronte normativo per abbattere le barriere che ne frenano la diffusione”.
Secondo quanto emerso, le principali difficoltà nella realizzazione di politiche pro efficienza riguardano fattori culturali, economici, regolatorio-normativi e tecnologici. Si va dalla scarsa efficienza nell’allocazione degli incentivi rispetto alle reali esigenze del mercato, come gli aiuti destinati a tecnologie diffuse e ormai mature, alla difficoltà di accesso e alla scarsa aderenza alle reali esigenze degli operatori.
Nessun commento:
Posta un commento