Anche la Bentley si fa 'baby', in arrivo nel 2018
Prezzo base di 'appena' 125 mila euro. Obiettivo 5-6mila unità
Bentley Continental GT V8 S-Coupé
Bentley four-doors coupé
Bentley four-doors coupé
ROMA - Entrare in concorrenza con le coupé quattro porte di lusso, come BMW M6 Gran Coupé e Mercedes-Benz CLS 63 AMG. Sarà l'obiettivo della 'baby Bentley', la nuova coupé quattro porte, in arrivo nel 2018, che verrà prodotta ad un ritmo tra 5.000 e 6.000 unità all'anno e venduta a prezzi contenuti tra 125.000 e 150.000 euro, con la possibilità di offrire anche una motorizzazione a gasolio. Il progetto di una Bentley compatta e con un prezzo più accessibile nasce dalla riunione dei vertici, a inizio 2013, in cui il presidente Wolfgang Schreiber e il suo team hanno stabilito l'evoluzione della linea Bentley fino al 2020, ma anche su quale piattaforma far nascere i nuovi modelli.
Anche se può apparire un tema eccessivamente tecnico, la scelta della piattaforma è un argomento che influenza il futuro produttivo di una nuova automobile, sia dal punto di vista dei costi che da quello stilistico. L'importante riunione dei manager, riferisce Car Magazine, è servita soprattutto a valutare la fattibilità della nuova 'baby Bentley' da avviare alla produzione entro i prossimi cinque anni. Anche se 'baby', per la sua posizione di modello d'accesso alla gamma, la Bentley coupé quattro porte dovrebbe avere una lunghezza di circa 4,80 metri, la stessa della Continental GT. Modello dal carattere sportivo, la 'baby Bentley' avrà la posizione in listino sotto la Continental. In un primo momento i vertici Bentley hanno valutato la piattaforma Audi D5 in alluminio, su cui saranno assemblate le future berlina A8 e coupé A9, ma anche la MSB, modulare a trazione posteriore prevista per la Porsche Panamera II del 2015.
"Dobbiamo pensare alle strategie di prodotto fino al 2020 e oltre, - ha spiegato un alto funzionario della 'B Alata' - quando avremo bisogno di una piattaforma flessibile su cui assemblare anche la futura Mulsanne. Questo ci ha fatto valutare la possibilità di produrre una piccola Bentley, anche se per piccola intendiamo comunque un modello di poco inferiore ai 5 metri!" La MSB, per cominciare, è la piattaforma più leggera. Potrebbe far perdere 450 kg di peso anche alla Continental GT, ed è così versatile che ci si possono assemblare tre delle quattro Bentley, come il 'trittico' Mulsanne/Azure/Brooklands, la Continental GT III ed anche la futura 'baby Bentley'. Nel capitolo motori, Bentley e Audi continueranno il lavoro di sviluppo sui motori W12, mentre alla Porsche è affidato il compito di sviluppare la nuova generazione di motori a V. La gamma dei motori della 'baby Bentley' prevede un nuovo 3.0 litri V6 e un V8 4.0 litri, ma con una specifica differenziazione dei marchi riguardo alle prestazioni, alla tecnologia del turbo e alla disattivazione dei cilindri.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento