La mappa del Dna della barbabietola da zucchero
Aiuterà a migliorare le coltivazioni e a produrre energia
Completata la mappa del Dna della barbabietola da zucchero (fonte: USDA)
E' pronta la mappa del Dna della barbabietola da zucchero: aiuterà a migliorare la coltivazione di questa pianta, che contribuisce per il 30% alla produzione mondiale di zucchero e costituisce una fonte molto importante per la produzione di bioetanolo e foraggio per il bestiame.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve alla collaborazione tra ricercatori spagnoli, tedeschi e svedesi coordinati dal Centro di regolazione Genomica di Barcellona.
Il sequenziamento del genoma rivela come la barbabietola da zucchero sia stata plasmata dalla selezione operata dalla mano dell'uomo a partire dalla fine del XVIII secolo. Per avere un quadro più chiaro della sua evoluzione, i ricercatori hanno sequenziato parallelamente anche il genoma dello spinacio (Spinacia oleracea), che appartiene sempre allo stesso ordine dei cariofillali.
Il confronto tra questi due 'cugini' ha svelato che i cariofillali si sono distinti da un punto di vista evolutivo prima che comparissero rosidi e asteridi, altre piante fiorite che appartengono al gruppo più ampio degli eudicotiledoni.
Le informazioni racchiuse nel genoma della barbabietola da zucchero serviranno a caratterizzare meglio i geni coinvolti nella produzione dello zucchero e a migliorare la selezione delle piante. L'obiettivo è aumentare la qualità e il rendimento delle coltivazioni, anche nella prospettiva di un uso più ampio nella produzione sostenibile di energia.
(ANSA)
E' pronta la mappa del Dna della barbabietola da zucchero: aiuterà a migliorare la coltivazione di questa pianta, che contribuisce per il 30% alla produzione mondiale di zucchero e costituisce una fonte molto importante per la produzione di bioetanolo e foraggio per il bestiame.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve alla collaborazione tra ricercatori spagnoli, tedeschi e svedesi coordinati dal Centro di regolazione Genomica di Barcellona.
Il sequenziamento del genoma rivela come la barbabietola da zucchero sia stata plasmata dalla selezione operata dalla mano dell'uomo a partire dalla fine del XVIII secolo. Per avere un quadro più chiaro della sua evoluzione, i ricercatori hanno sequenziato parallelamente anche il genoma dello spinacio (Spinacia oleracea), che appartiene sempre allo stesso ordine dei cariofillali.
Il confronto tra questi due 'cugini' ha svelato che i cariofillali si sono distinti da un punto di vista evolutivo prima che comparissero rosidi e asteridi, altre piante fiorite che appartengono al gruppo più ampio degli eudicotiledoni.
Le informazioni racchiuse nel genoma della barbabietola da zucchero serviranno a caratterizzare meglio i geni coinvolti nella produzione dello zucchero e a migliorare la selezione delle piante. L'obiettivo è aumentare la qualità e il rendimento delle coltivazioni, anche nella prospettiva di un uso più ampio nella produzione sostenibile di energia.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento