E' morto il musicista
Giorgio Gaslini
Considerato uno dei più grandi jazzisti italiani ed europei, aveva 84 anni e, a causa di una caduta, era ricoverato da un mese all'ospedale di Borgotaro, in provincia di Parma, dove viveva da tempo
Nato a Milano nel 1929, Gaslini era compositore, direttore d'orchestra, pianista e autore di colonne sonore. Nella sua lunga carriera ha tenuto migliaia di concerti in tutto il mondo e all'impegno nel jazz ha affiancato anche la musica classica, con una copiosa discografia.
A Giorgio Gaslini si devono le colonne sonore di alcuni film famosi come La notte (1961) di Michelangelo Antonioni, e Profondo rosso (1975) di Dario Argento.
Compagno di studi di Claudio Abbado e Luciano Berio, era sposato con l’attrice di teatro Simona Caucia e viveva da tempo a Borgotaro con sette cani e altrettanti gatti. Alla Biblioteca Manara di Borgotaro ha donato la sua collezione di musica jazz composta da cd, libri in tema e vinili (tra questi anche un lp con dedica di Duke Ellington). Si è costituito così il Fondo Gaslini: "Una collezione che è il risultato di una vita dedicata alla ricerca musicale".
Un altro "Fondo Gaslini" è stato donato dal maestro a partire dal 1996 alla città di Lecco e costituisce la raccolta più prestigiosa della Biblioteca specializzata in musica - sezione staccata della Biblioteca Civica "Uberto Pozzoli" - che ha sede nei locali di Villa Gomes a Maggianico.
Il 24 giugno 2010 ha ricevuto anche l'Ambrogino d'Oro dall'allora sindaco di Milano Letizia Moratti, come "grande artista milanese": "Intellettuale autentico. Da oltre sessant'anni traduce la sua creatività in suoni, versi e parole. Protagonista assoluto nella storia della musica italiana, ha contribuito all'affermazione del jazz, ha posto le fondamenta della musica totale europea".
Nessun commento:
Posta un commento