E' morto Massimo Tamburini
Scritto da: Gianluca
Il motociclismo perde un pezzo di storia. E' morto Massimo Tamburini, progettista, designer e fondatore della Bimota
Il motociclismo perde un pezzo della propria storia. E’ morto infatti Massimo Tamburini. Era malato da mesi in modo molto grave e la malattia l’ha sottratto alla vita. Massimo Tamburini aveva 71 anni, era nato a Rimini il 28 novembre 1943. A lui si devono tra le motociclette più belle si sempre (Ducati 851, Ducati 888, Ducati 916, MV Agusta F4 e Brutale tanto per citarne alcune). Era un grande designer ed una grande progettista ma soprattutto un grandissimo appassionato di moto. A lui si deve la fondazione della Bimota che per ricordarlo ha diffuso unmessaggio di cordoglio che pubblichiamo integralmente.
Le Moto di Massimo Tamburini
Ciao Massimo, semplicemente “ciao”.
Ci sarebbero tante parole da dire ma per fortuna ci sono tutti i regali che ci hai lasciato a ricordarci che persona fantastica sei stata.
Tutti noi di Bimota riconosciamo a te il genio, l’eccellenza, la ricerca della perfezione sin nel più piccolo dettaglio, l’essere un faro illuminante per generazioni di motociclisti.
Ci sarebbero tante parole da dire ma per fortuna ci sono tutti i regali che ci hai lasciato a ricordarci che persona fantastica sei stata.
Tutti noi di Bimota riconosciamo a te il genio, l’eccellenza, la ricerca della perfezione sin nel più piccolo dettaglio, l’essere un faro illuminante per generazioni di motociclisti.
In questo ‘gioco’ che chiamiamo vita, in qualche modo tu continuerai a vivere; ci sarà sempre qualcosa di te nelle moto che usciranno dalle porte di Via Giaccaglia n.38 a Rimini. Questo lo riconoscerai nelle emozioni, nei sogni, nella competitività di ogni bimotista in sella alla sua Bimota, quel capolavoro che a nulla si può comparare.
Hai scritto un pezzo importante nella storia del motociclismo italiano e mondiale e noi vogliamo che tu sappia che porteremo avanti il tuo sogno per continuare ad emozionare, come ogni tuo progetto ha fatto in tutti questi anni.
Domenica prossima saremo in pista ad Aragona, in Spagna, perchè Bimota torna a correre. In fondo eri proprio tu a dire….’nata per correre’!
Un caro saluto a te, Massimo!
Domenica prossima saremo in pista ad Aragona, in Spagna, perchè Bimota torna a correre. In fondo eri proprio tu a dire….’nata per correre’!
Un caro saluto a te, Massimo!
da tutto lo staff Bimota, il Presidente, il Vicepresidente, gli amici bimotisti e tutti i Club Bimota del mondo.
Tamburini per oltre 13 anni è stato a capo del centro di ingegneria e di progettazione MV Agusta -
Centro Ricerche Castiglioni di San Marino, a cui ha dedicato una significativa parte della sua carriera, progettando con Claudio Castiglioni le moto Cagiva, Ducati e MV Agusta, riconosciute come le più belle al mondo. Tra queste i cultori del motociclismo annoverano innanzitutto le eccezionali MV
Agusta F4 e Brutale. Il messaggio di cordoglio di Giovanni Castiglioni, Presidente di MV Agusta:
Centro Ricerche Castiglioni di San Marino, a cui ha dedicato una significativa parte della sua carriera, progettando con Claudio Castiglioni le moto Cagiva, Ducati e MV Agusta, riconosciute come le più belle al mondo. Tra queste i cultori del motociclismo annoverano innanzitutto le eccezionali MV
Agusta F4 e Brutale. Il messaggio di cordoglio di Giovanni Castiglioni, Presidente di MV Agusta:
“Massimo Tamburini è una delle leggende dell’industria motociclistica. Voglio ricordarne la passione, l’entusiasmo e la determinazione. Era un grande designer e un grande progettista, ma soprattutto un vero appassionato di moto; ha lasciato una preziosa eredità alla nostra azienda e occupa un posto d’onore tra i grandi del motociclismo. Il suo nome rimarrà nella storia per l’intuito geniale e il perfezionismo applicati a ogni più piccolo dettaglio.”
http://www.motoblog.it/post/302867/e-morto-massimo-tamburini
E’ morto Massimo Tamburini
Nico Cereghini ricorda il Maestro Massimo Tamburini, autore delle più belle sportive italiane, scomparso la notte scorsa per un male incurabile. I funerali si terranno mercoledì 9 alle ore 15 a Rimini
Massimo aveva settantuno anni, era nato a Rimini nel novembre del ’43, e tanti lo amavano anche tra i lettori del nostro sito. E’ stato un grande progettista, ma soprattutto un appassionato della moto. Il suo genio ci ha regalato alcune tra le più belle moto del mondo, dalle Bimota alle supersportive Ducati, dalle piccole 125 Cagiva fino alle MV. Nessuno poteva restare indifferente alle vibrazioni che emanavano le sue creazioni, che erano curate in ogni dettaglio ma soprattutto erano creature vive. La moto sportiva moderna l’ha fatta Massimo. E lui raccontava spesso che dopo la prima trasformazione di una MV 750, venuta così così, si era lanciato nella ricostruzione della sua Honda Four 750 demolita sulla pista di Misano, in una rovinosa caduta alla curva della Quercia. Per rifarla come si doveva, cominciò a riprogettare il telaio e poi il serbatoio e la carenatura, e nacquero così le Bimota. “Non fossi caduto alla Quercia – diceva sorridendo come un motociclista qualsiasi - forse non avrei nemmeno fatto le Bimota”.
Lo ricorderemo tutti con affetto e nostalgia, e in questi giorni ci stringiamo idealmente alla moglie, alla figlia, al figlio che ha seguito la sua strada. Personalmente avevo incontrato Massimo e la sua signora a settembre, quando andai a San Marino ad trovarlo nella sua grande casa per realizzare l’intervista per Moto.it. Non sapevo che poteva essere l’ultima: Massimo Tamburini era pieno di entusiasmo, non aveva alcuna intenzione di mettersi in pensione, aveva dei grandi progetti; ricorderete la sua visione di una moto sportiva completamente regolabile in tutti i suoi parametri, compresa la rigidità del telaio. Mi ero divertito, quel pomeriggio con Massimo. Era cordiale, sagace, pronto alla battuta. Mancherà a tutti quelli che lo hanno conosciuto e anche agli altri, a tutti quelli che semplicemente amano la moto. E che sanno quanto Massimo Tamburini ci abbia dato.
Il funerale mercoledì 9 alle 15:00
La cerimonia funebre si terrà mercoldì 9 aprile alle ore 15:00 presso la Parrocchia La Resurrezione, in via della Gazzella 48, Grotta Rossa, Rimini. Martedì sera, nella stessa chiesa e alle ore 20:30, verrà recitato il Rosario.
La cerimonia funebre si terrà mercoldì 9 aprile alle ore 15:00 presso la Parrocchia La Resurrezione, in via della Gazzella 48, Grotta Rossa, Rimini. Martedì sera, nella stessa chiesa e alle ore 20:30, verrà recitato il Rosario.
Nessun commento:
Posta un commento