![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMbKv4PzC_nMM2raYe1Wow5OgpcEWP0Df9hJuS_QikDjrYVEkCLW_EZduI9Hg1KK6yUoMA89yr8YYITJTO_QkwOJN5J2ipXHNBVcDt5o-0_rNhIWJ08PBbqpEPRqdNnFqvHV4e5IvNsiRN/s1600/image3b.jpg)
Oggi, a distanza di due settimane dalle elezioni, i giochi sono tutt’altro che fatti. Tutti hanno vinto, nessuno è vincitore. Come a dire: “L’operazione è riuscita, il paziente è morto”. Il PD non ha ancora ben capito cosa sia successo, il M5S sembra cosa buona e giusta ma ogni tanto sembra un crogiolo di hippies, e il PDL ancora crede di poter rinascere dalle sue ceneri. La situazione sembra (ed è) ingarbugliata, il filo non si dipana, ma la democrazia è così. Non è facile, non è indolore.Se volevamo una forma di governo che prendesse le decisioni a cuor leggero potevamo scegliere la dittatura. Un uomo decide, dispone, comanda…
Comunque lo si veda, però, il momento è incerto e il rapporto inversamente proporzionale tra insicurezza e chiacchiere si conferma più saldo che mai. Non ci toglieremo dall’impasse fino a quando un insignificante politico (sceglietene pure uno a caso nel mazzo) non verrà nominato Presidente del Consiglio. Non che dopo andrà meglio ma, grazie a lui,
potremo vantarci di come incespichiamo goffamente davanti al resto del mondo, predicando che ancora una volta la situazione è salva e che non siamo come la Grecia. Le parole salvano anche i mostri, figurarsi i cattivi politici.
potremo vantarci di come incespichiamo goffamente davanti al resto del mondo, predicando che ancora una volta la situazione è salva e che non siamo come la Grecia. Le parole salvano anche i mostri, figurarsi i cattivi politici.
Nessun commento:
Posta un commento