Elettriche e ibride di scena a Francoforte
Vetture ancora giovani ma con molto da offrire
(di Valerio Monaco)
FRANCOFORTE - Lo spettacolo dell'elettrificazione a Francoforte apre il sipario sulla prova di guida delle e-Volkswagen, Audi e-Tron e Porsche Panamera hybrid, tre auto che costituiscono un'altra dimostrazione della potenza tecnologica del gruppo tedesco. Supercar d'elezione per il marchio che rappresenta, la Porsche ha sviluppato Panamera S E-Hybrid che con il solo motore elettrico da 70 kW accelera silenziosa fino a 135 km/h, ma in sinergia con il motore a combustione vola da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e raggiunge i 270 km/h, con un consumo medio di 3,1 litri/100 km e 71 g/km di emissioni CO2. Non meno intrigante la Volkswagen e-Up, provata sull'asfalto bagnato di Francoforte, riesce a sorprendere per le accelerazioni e prestazioni sorprendenti con bassi consumi energetici, pari a circa 160 km di autonomia, mentre il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 26.900 euro. Per la più grande e-Golf l'autonomia sale a circa 190 km mentre il debutto dovrebbe essere per l'inizio del prossimo anno. Marchio già noto per l'immagine di prestigio consolidata tra le regine delle auto 'fuoristrada' la Land Rover lancia a Francoforte una versione diesel-ibrida delle Range Rover e Range Rover Sport. Il sistema di propulsione delle Suv britanniche combina un motore a gasolio V6 da 3.0 litri con un motore elettrico che eroga 35 kW che abbatte i consumi a 6.4 litri/100 Km e taglia le emissioni di CO2 a 169g/km.
Divertente e trasgressiva invece, la concept Smart FourJoy è una vaga prefigurazione della futura quattro posti del marchio controllato dalla Mercedes. La festa dell'elettrificazione Porsche continua con la 918 Spyder ibrida che raggiunge 100 km/h in 2,8 secondi con un consumo di circa 3,9 litri/100km. Non è da meno la BMW che sfoggia sulla passerella di Francoforte la i8, una sportiva plug-in ibrida che si distingue per l'originalità del design. Nonostante le valide prestazioni, la supercar bavarese registra un consumo di soli 2,5 litri/100km. Sempre da BMW la berlina compatta elettrica i3 va oltre la presenza in pedana. Con i suoi 130-300 km di autonomia è utilizzata in diversi esemplari come 'shuttle' per accompagnare i visitatori lungo gli interminabili trasferimenti di un salone immenso e pieno di incertezze organizzative. La i3, berlina due volumi a 5 posti, va in vendita in Europa il prossimo novembre, mentre nel secondo trimestre del prossimo anno sarà esportata negli stati Uniti, Cina e Giappone. Presente nella serie di lanci BMW anche i prototipo X5 eDrive, una plug-in ibrida che prefigura una versione elettrificata della X5 SUV. Tra le supercar 'elettrificate' che svettano per immagine e prestazioni la già leggendaria LaFerrari da oltre 1 milione di euro imbattibile per efficienza ed emozione di guida e di possesso. A far venire l'acquolina in bocca agli appassionati avanguardisti è l'Audi Quattro Hybrid che vanta una potenza di 700 Cv e una velocità di 305 km/h. Un sogno d'auto a cui fa riscontro la passione nipponica espressa dalla Yaris Hybrid R che accoppia tre motori elettrici e un 4 cilindri a benzina per una potenza complessiva di 400 Cv.
Divertente e trasgressiva invece, la concept Smart FourJoy è una vaga prefigurazione della futura quattro posti del marchio controllato dalla Mercedes. La festa dell'elettrificazione Porsche continua con la 918 Spyder ibrida che raggiunge 100 km/h in 2,8 secondi con un consumo di circa 3,9 litri/100km. Non è da meno la BMW che sfoggia sulla passerella di Francoforte la i8, una sportiva plug-in ibrida che si distingue per l'originalità del design. Nonostante le valide prestazioni, la supercar bavarese registra un consumo di soli 2,5 litri/100km. Sempre da BMW la berlina compatta elettrica i3 va oltre la presenza in pedana. Con i suoi 130-300 km di autonomia è utilizzata in diversi esemplari come 'shuttle' per accompagnare i visitatori lungo gli interminabili trasferimenti di un salone immenso e pieno di incertezze organizzative. La i3, berlina due volumi a 5 posti, va in vendita in Europa il prossimo novembre, mentre nel secondo trimestre del prossimo anno sarà esportata negli stati Uniti, Cina e Giappone. Presente nella serie di lanci BMW anche i prototipo X5 eDrive, una plug-in ibrida che prefigura una versione elettrificata della X5 SUV. Tra le supercar 'elettrificate' che svettano per immagine e prestazioni la già leggendaria LaFerrari da oltre 1 milione di euro imbattibile per efficienza ed emozione di guida e di possesso. A far venire l'acquolina in bocca agli appassionati avanguardisti è l'Audi Quattro Hybrid che vanta una potenza di 700 Cv e una velocità di 305 km/h. Un sogno d'auto a cui fa riscontro la passione nipponica espressa dalla Yaris Hybrid R che accoppia tre motori elettrici e un 4 cilindri a benzina per una potenza complessiva di 400 Cv.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento