lunedì 8 luglio 2013

Estate romana fra Opera e Balletto


Serate di grande suggestione nella Capitale, dalle Terme di Caracalla a Villa Borghese


Opera e balletto alle Terme di Caracalla (Foto: C. M. Falsini-Teatro dell'Opera di Roma)Opera e balletto alle Terme di Caracalla (Foto: C. M. Falsini-Teatro dell'Opera di Roma)
Roberto Bolle protagonista alle Terme di Caracalla (Foto: Giovanni Gastel)
A Roma la Peridance Contemporary Dance per Invito alla Danza 2013
Romeo e Giulietta, il Balletto al Globe Theatre
Il Silvano Toti Globe Theatre nel cuore di Villa Borghese
Sogno di una notte di mezza estate al Silvano Toti Globe Theatre (Foto: Tommaso Le Pera)
Jazz, musica leggera, rock, ma non solo. L'estate romana ha in serbo per turisti e per chi resta in città una serie di serate di grande suggestione all'insegna dell'Opera, del balletto e del repertorio musicale classico. Ad aggiungere fascino i luoghi dei cartelloni estivi: dalle Terme di Caracalla ai Musei Vaticani aperti straordinariamente la sera o il Globe Theatre nel cuore di Villa Borghese.

Opera e balletto sono i protagonisti della stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma nel complesso archeologico delle Terme di Caracalla. Partito il 13 giugno, il cartellone prevede anche a luglio e agosto spettacoli che promettono di fare il tutto esaurito come negli ultimi due anni. Fino al 7 agosto sono in scena la Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Terra e Cielo, con la coreografia firmata da Micha van Hoecke (direttore del Corpo di Ballo dell'Opera) che racconterà del Gattopardo utilizzando le musiche scritte da Nino Rota per il film di Luchino Visconti. Dal primo al 6 agosto è in scena la Tosca di Giacomo Puccini, con un allestimento firmato da Pier Luigi Pizzi con il maestro Renato Palumbo. Il monologo di Gigi Proietti è in programma il 6 e 7 luglio. Nel cartellone trovano spazio anche i classici della danza. Sarà una Serata Roland Petit a portare in scena due creazioni del coreografo recentemente scomparso: L'Arlésienne e Carmen. Interprete principale Eleonora Abbagnato. Torna l'appuntamento con Roberto Bolle (21 e 22 luglio) che quest'anno ha il fascino del balletto americano perché il danzatore sarà affiancato dagli artisti dell'American Ballet Theatre. Il 9 e 10 agosto si rende omaggio a Verdi in occasione del bicentenario della nascita del compositore: in scena Michele Placido e Isabella Ferrari che racconteranno di Un bacio sul cuore, le donne nella vita e nella musica di Verdi, uno spettacolo firmato dallo stesso Placido con Giulia Calenda.

Al via il 10 luglio il cartellone estivo del teatro elisabettiano nel cuore di Villa Borghese. Con la direzione artistica di Gigi Proietti, il Silvano Toti Globe Theatre propone le opere immortali di William Shakespeare. Quest'anno festeggia in grande il suo decennale con un nuovo allestimento diRomeo e Giulietta, come al suo esordio, per la regia dello stesso Proietti. La stagione estiva prevede quattro rappresentazioni e un balletto – Romeo e Giulietta coreografato e diretto da Massimo Moricone – per 60 serate di spettacolo. Per la danza interpreti di eccezione saranno Alina Cojocaru, del Royal Ballet di Londra, e l'italiano Federico Bonelli. Le altre opere portate in scena sarannoSogno di una notte di mezza estate, Riccardo III e Re Lear.

Le aperture serali dei Musei Vaticani sono sempre un evento da non perdere. Accanto alla scoperta dei tesori dell'arte custoditi nel complesso all'ombra del Cupolone fino a ottobre (ma con la sospensione ad agosto) c'è anche la possibilità di ascoltare della grande musica classica. Una suggestione in più davanti alla meraviglia della Cappella Sistina o al turbine di emozioni della statua del Laocoonte. La rassegna si chiama Il Bello da Sentire e propone i concerti tutti i venerdì dalle 19 alle 23. Quest'anno si è arricchita della collaborazione della Venaria Reale di Torino e del Conservatorio statale di musica del capoluogo piemontese. Sulle note di Brahms, Debussy, Beethoven, Respighi, Piazzolla e Mendelsshon si esibiscono gli allievi migliori del Conservatorio torinese. I concerti approdano di volta in volta in una delle sale storiche, dal Museo Gregoriano Profano al Salone di Raffaello, dalle Terrazze della Pinacoteca al Cortile della Pigna.

Musica classica anche al Teatro Marcello o alla Casina delle Civette di Villa Torlonia con la rassegna de Il Tempietto. Le Notti Romane al Teatro Marcello, fino al 6 ottobre, comprendono anche visite guidate nell'area archeologica, mentre la Musica a Roma sotto il cielo stellato di Villa Torlonia propone concerti fino al 4 agosto.

Gli amanti del balletto sentiranno il richiamo di Invito alla Danza 2013: la rassegna estiva che nacque nel 2008 nel cuore di Villa Pamphili a Roma quest'anno si trasferisce non lontano, al Teatro Vascello, per i suoi appuntamenti dal 9 al 30 luglio. Sarà l'occasione per vedere a Roma alcune prime come Nijinsky il Pazzo del Celli Contemporary Ballet o New York Oggi della Peridance Contemporary Dance Company. Ci saranno il meglio della Parsons Dance, con le coreografie di David Parsons, la Musica Divina del Balletto Teatro di Torino su musiche di Nyman e Ciaikovsky, ilCanto per Orfeo della Compagnia Aterballetto, la Voce di Donna della Astra Roma Ballet, Madama Butterfly's son di Imperfect Dancers Company e il flamenco di José Porcel.

(ANSA)

Nessun commento:

Posta un commento