lunedì 4 marzo 2013

IL MONDO DEGLI AFFARI E DELL'EDITORIA



Un primo approccio per una disamina dei collegamenti e della influenza della P2 nel mondo degli
affari va effettuato, tenendo presente, al momento del ritrovamento delle «liste», la elevata
consistenza numerica, sessantasette, degli iscritti appartenenti al ministero del Tesoro, a banche
e ad ambienti finanziari in senso stretto.
In particolare, per quanto riguarda il ministero del Tesoro (dodici iscritti), l’esame delle funzioni
espletate dalle persone che compaiono negli elenchi rinvenuti a Castiglion Fibocchi permette di
identificare la natura e l'importanza dei collegamenti instaurati, finalizzati ad assicurare contatti
con dirigenti situati in punti chiave della amministrazione, sì da far conseguire al gruppo stabili
agganci con ambienti di rilevante influenza sia nell'ambito nazionale sia, soprattutto, in quello
internazionale. Sotto quest'ultimo profilo, in effetti, assume estrema rilevanza l'inclusione nelle
liste dì alti dirigenti del ministero del Tesoro e di altri personaggi situati in delicati istituti come la
SACE (organismo che dà sostanzialmente sostegno finanziario nell'assicurazione degli interventi
commerciali) e come la, Banca d'Italia, aventi funzioni decisive in tema di rapporti finanziari con
l'estero.
A completare il quadro concorrevano, inoltre, i contatti emergenti con esponenti di numerose
banche pubbliche e private per alcune delle quali le presenze erano particolarmente significative
per qualità e rappresentatività, come per la Banca nazionale del lavoro (quattro membri del
Consiglio di amministrazione, il direttore generale, tre direttori centrali di cui uno segretario del
Consiglio), il Monte dei Paschi di Siena (il Provveditore), la Banca Toscana (il direttore centrale),
l'Istituto centrale delle casse rurali ed artigiane (il presidente ed il direttore generale), l'Interbanca
(il presidente e due membri del Consiglio), il Banco di Roma (due amministratori delegati e due
membri del Consiglio di amministrazione) ed il Banco Ambrosiano (il presidente ed un consigliere
di amministrazione).
Le indagini effettuate solo da alcuni degli istituti citati si sono in genere limitate al mero riscontro
dell'appartenenza o meno alla Loggia massonica P2 e non hanno consentito di acquisire elementi
di rilievo in ordine all'attività svolta da ciascuno dei cennati esponenti ed al segno di interferenza
che la loro appartenenza alla loggia può aver rappresentato nella ordinata gestione degli affari.
Solo il Collegio sindacale del Monte dei Paschi di Siena risulta aver condotto una inchiesta attenta
e dettagliata per valutare gli effetti dei collegamenti piduisti sull'operatività aziendale. L'inchiesta
si è conclusa ponendo in evidenza «casi di possibile trattamento di favore, casi di perdite avute o temute
dall’Istituto (frequenti i casi di trasferimento di posizioni a contenzioso con perdite già previste e/o
definite)».
L'attività della Commissione appena si è delineato il quadro operativo della Loggia P2 si è quindi
concentrata sull'esame del disegno complessivo e sull'azione svolta da alcuni gruppi, non solo
finanziari, fin dagli inizi degli anni settanta, collegandosi con le risultanze della Commissione
d'inchiesta sul caso, Sindona che ha messo chiaramente in evidenza come gli interventi operati a
favore del banchiere siciliano si erano sviluppati nell'ambito di solidarietà ed accordi, che
esistevano nel mondo finanziario e bancario tra alcuni esponenti di primo piano e che
contribuivano ad agevolare l'attuazione di operazioni speculative, finalizzate ad estendere il
potere di determinati gruppi economici.
Quali fossero la matrice, il metodo, l'obiettivo di tali gruppi non appare sempre con chiarezza, ma
indubbiamente la loro azione non può essere ristretta ad un fenomeno di mera criminalità
economica o ad accordi diretti ad accrescere la ricchezza dei singoli. In effetti «intorno alla
mobilitazione in difesa di Sindona accade qualcosa di più di una semplice accanita gestione di interessi da
proteggere magari con l'omertà e l'uso della forza: si rafforza e si espande il potere del sistema P2 che collega
ed unifica tanti personaggi operanti in diverse collocazioni»1.
Il momento più significativo a livello documentale di tali azioni è collegato alla presentazione di
affidavit a favore di Sìndona (rilasciati negli ultimi mesi del 1976), quando Gelli ed altri personaggi
(Francesco Bellantonio, Carmelo Spagnuolo, Edgardo Sogno, Flavio Orlandi, John Mc Caffery,
Stefano Gullo, Philip Guarino, Anna Bonomi) si espongono in modo chiaro e scoperto per
effettuare uno sforzo ritenuto decisivo per il salvataggio di Michele Sìndona.
Alcuni dei firmatari, oltre al Bellantonio, sono in termini di intrinseca dimestichezza con Licio
Gelli; ciò vale sia per Carmelo Spagnuolo, sia per Philip Guarino che, secondo una corrispondenza
in possesso della Commissione, ha con Gelli un rapporto di mutua ed operante amicizia. Appare
dagli atti il ruolo centrale assunto da Licio Gelli che è il regista attivo di questa operazione, segno
concreto di un non effimero legame tra i due personaggi, che prosegue sino al sequestro di
Castiglion Fibocchi nel quale Michele Sindona, come abbiamo visto nel capitolo secondo, gioca un
ruolo non secondario.
I contatti ed i legami tra questi ambienti si intrecciano in un contesto che assume, a motivazione
delle malversazioni e delle attività economiche fraudolente poste in essere, finalità politiche di
ordine più elevato. Così ad esempio le dichiarazioni di John Me Caffery senior (già capo del
controspionaggio inglese in Italia e membro dei
Consiglio di amministrazione della Banca privata italiana) quando dichiara che esisteva un più
nobile collegamento tra i gruppi che «condividevano le sane idee occidentali nel tentativo di opporsi alla
diffusione del comunismo in Europa» e di conseguenza erano orientati a favorire l'ascesa di
personaggi aventi la medesima ideologia, da situare nei punti chiave dei settori economici per
influenzare, per questa via, l'andamento politico generale.
Quando si pensi ai corposi collegamenti tra tali settori ed ambienti di malavita comune a livello
internazionale, non si può non rilevare che l'identificazione delle «sane idee occidentali» con questi
ambienti risulta quanto meno problematica e che il sistema capitalista occidentali, quando
fisiologicamente funzionante, dispone di ben altri strumenti per garantire la propria autonomia.
E’ comunque avendo riguardo a questi ambienti che deve essere vista e spiegata l'ascesa di
Sindona e l'azione da questi esplicata per acquisire sia la finanziaria La Centrale sia, unitamente al
generale Sory Smith - già capo del gruppo consultivo di assistenza militare USA in Italia - la
proprietà del Roine Daily American.
Nella stessa prospettiva va quindi collocato il mutamento operativo che si determinò allor quando
il fallimento dell'offerta pubblica di acquisto per il controllo della Bastogi (13.9.1971/8.11.1971)
fece emergere una resistenza a queste operazioni di infiltrazione più estesa di quanto fosse stato
possibile immaginare e rese necessaria una loro più accurata preparazione. Quando Sindona, in
conseguenza di tali eventi trasferisce la sua attività nei paesi al di là dell'Atlantico, in Italia cresce e
si afferma Roberto Calvi, nominato direttore generale del Banco Ambrosiano nel 1971, che ne
acquisisce l'eredità, oltre che la tutela condizionante di Gelli e Ortolani.
La nuova strategia prende il via con il trasferimento (1972) della quota di controllo de La Centrale
alla Compendium S.A. Holding, finanziaria del Banco Ambrosiano, che nel 1976 muterà nome in
Banco Ambrosiano Holding - Lussemburgo. Si viene così a realizzare tra Calvi e Sindona un
modulo operativo che, all'estero, era gestito unitamente a Sindona e che in Italia era articolato in
diversi comparti (bancari, assicurativi, finanziari) sempre più complessi ed intrecciati man mano
che si accresceva la fiducia in Calvi dei più importanti gruppi economici.
Per quest'ultimo aspetto un ruolo di rilevante importanza è stato svolto da Umberto Ortolani il cui
ingresso nella Loggia P2 rappresentò l’acquisizione all'organizzazione di un elemento dotato di
una vasta rete di relazioni personali di grande prestigio, sia nel mondo politico che negli ambienti
della curia vaticana e di quella competenza nel campo finanziario che si rivelerà necessaria nella
seconda fase di sviluppo delle attività gelliane e della Loggia Propaganda.
1 Cfr. Relazione della Commissione di inchiesta Sindona.
In effetti proprio mentre Sindona viene estromesso definitivamente dall'Italia, e poi arrestato, si
estende e si rafforza la rete P2 nel settore degli affari e Calvi diventa il principale braccio operativo
nel settore finanziario per tutte le necessità previste dai programmi della loggia. Il gruppo
Ambrosiano assume così una struttura particolarmente funzionale per far da tramite ad ogni tipo
di transazione, articolandosi in Italia ed all'estero in una serie di società bancarie e finanziarie i cui
principali affari erano ordinati e seguiti da un univoco centro, ma parcellizzati in diversi segmenti
operativi in modo da impedire spesso agli stessi esecutori materiali la percezione del quadro
complessivo.
Non è ancora disponibile (e forse non lo sarà mai) una visione completa delle operazioni poste in
essere da tale struttura ma possono comunque essere identificate due grandi linee direttrici di
intervento che attengono, da un lato, alla necessità di conservare saldamente il controllo dello
strumento così predisposto e, dall'altro, all'utilizzo, per ben precisi fini, dello strumento stesso.
Per quanto riguarda il primo aspetto, il dissesto del Banco Ambrosiano ha messo chiaramente in
evidenza le coperture, gli accordi, gli interventi effettuati per mantenere e rafforzare le posizioni
di comando in questa banca. La rilevante quantità di azioni Ambrosiano risultate in Italia ed
all'estero di pertinenza del Banco stesso, è la testimonianza di un'attenta acquisizione che
consentiva di spostare dall'Italia all'estero, e viceversa, ingenti disponibilità, mascherando tali
movimenti come operazioni di compravendita di titoli per le quali ignoti intermediari fruivano di
consistenti provvigioni. L'azione così sviluppata permetteva anche di conseguire l'effetto non
secondario di coinvolgere in traffici illeciti numerosi operatori che, una volta intervenuti a fare da
schermo a tali irregolari transazioni, si ponevano nelle condizioni idonee per essere ricattati ed
utilizzati.
L'esempio tipico di intrecci di transazioni improntate a tali finalità è costituito dagli interventi
effettuati per l'acquisizione della maggioranza delle azioni del Credito Varesino, un istituto di
credito che il gruppo Bonomi aveva ceduto parte in Italia a La
Centrale e parte all'estero alla CIMAFIN (società appartenente al gruppo Sindona) che a sua volta
le avrebbe poi cedute a finanziarie gestite dalla Banca del Gottardo, controllata dall'Ambrosiano.
Tutte queste operazioni vengono seguite da vicino dalla Loggia P2, poiché presso Gelli viene poi
rinvenuta copia dell'accordo stipulato all'estero tra il gruppo Bonomi e la CIMAFIN con la
descrizione di tutti i passaggi effettuati tramite apposite società strumento (Zitropo e la Pacchetti),
nonché dei collegamenti esistenti fra Calvi e Sindona e dei movimenti finanziari verificatisi nella
circostanza.
In questo contesto i massimi esponenti della loggia, come si evince dalla documentazione
rinvenuta a Castiglion Fibocchi, potevano svolgere un ruolo di mediazione tra i diversi interessi e
di composizione degli eventuali contrasti (esemplari appaiono i documenti concernenti i patti
stipulati tra Calvi, il gruppo Bonomi ed il gruppo Pesenti), indirizzando nel contempo gli
interventi finanziari degli operatori che dovevano fornire i mezzi per «permettere ad uomini di buona
fede e ben selezionati di conquistare della Rizzoli le posizioni chiave necessarie»2 per il controllo delle
formazioni politiche in cui ognuno militava.
L'azione di Gelli ed Ortolani, quindi, di pari passo con il potenziamento della struttura
strumentale rappresentata dal gruppo Ambrosiano, acquista connotazioni più precise e, all'estero,
favorisce l'espansione di istituzioni finanziarie collegate alla loggia nei paesi del Sudamerica
caratterizzati da regimi a spiccato orientamento conservatore, mentre in Italia viene pilotato, con
Gelli in posizione centrale, il tentativo di salvataggio di Sindona, evitando peraltro il
coinvolgimento in questa operazione della struttura Ambrosiano. Scelta questa che costituisce il
segno più evidente di come gli ambienti che gravitano intorno alla loggia, già collegati con il
finanziere siciliano, ritenessero la struttura costituita intorno all'Ambrosiano destinata ad altre
finalità. In effetti era in pieno sviluppo l'operazione più importante, sia per valenza politica, sia
per coinvolgimento di vari gruppi, che la Loggia P2 avesse posto in essere: l'acquisizione e la
gestione del gruppo Rizzoli, di cui viene effettuata un'analisi a parte. Il ruolo di Calvi, in tale
2 Così il piano di rinascita democratica.
vicenda, appare infatti fondamentale poiché, a fronte del deteriorarsi della situazione generale e
del progressivo ridimensionamento del sostegno creditizio fornito a quel gruppo da altre banche,
il gruppo Ambrosiano risulta infine assumere il ruolo di unico ed insostituibile appoggio.
Non vanno peraltro trascurati anche altri interventi con identici fini, anche se di portata minore,
che la Loggia P2 pone in essere sia tramite il Banco Ambrosiano, sia tramite altre banche ove
alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi, ecc.), trovano appoggi e finanziamenti al di là di
ogni merito creditizio. Molti degli istituti bancari, ai cui vertici risultavano essere personaggi
inclusi nelle liste P2, non hanno effettuato in merito opportune indagini, ma l'esistenza di una
vasta rete di sostegno creditizio per le operazioni interessanti la loggia risulta provata dalla già
citata inchiesta portata a termine dal Collegio sindacale dei Monte dei Paschi di Siena. Ovviamente
i cointeressati a questa rete di collegamenti e complicità al momento opportuno dovranno offrire
adeguato aiuto, come risulta evidente dai movimenti finanziari che l'ENI (dove alcuni iscritti
avevano posizioni di assoluto dominio operativo) effettua a partire dal 1978 tramite la sua
struttura estera (Tradinvest, Hidrocarbons, ecc.), per evitare che gli accertamenti ispettivi presso il
Banco Ambrosiano rivelassero gli oscuri e significativi travasi di fondi avvenuti dall'Italia verso
l'estero.
Sono dello stesso segno, del resto, i misteriosi passaggi concernenti una parte dei titoli Credito
Varesino, a cui abbiamo già accennato, per evidenziare accordi che hanno visto una
partecipazione corale di alcuni protagonisti P2. Si fa qui riferimento all'intervento della Bafisud
Corporation S.A. di Panama (finanziaria legata al Banco Financeiro Sudamericano di Montevideo,
facente capo alla famiglia Ortolani), che acquista, con un finanziamento dell'Ambrosiano Group
Commercial, n. 4.500.000 azioni del Credito Varesino di proprietà de La Centrale, consentendole
di realizzare 26,6 miliardi di lire ed un'utile di oltre 10 miliardi rispetto all'esborso a suo tempo
sostenuto per l'acquisto.
Tutta l'operazione viene effettuata tramite il Banco Ambrosiano in Italia - dove i titoli rimangono
in deposito - e quando gli stessi verranno rivenduti (1982) procureranno a misteriosi beneficiari
utili all'estero per circa 45 miliardi.
La sostanziale strumentalità del gruppo Ambrosiano risulta infine evidente allorquando Gelli ed
Ortolani sono costretti ad abbandonare le scene della finanza italiana: Calvi, eccessivamente
compromesso, viene abbandonato dai suoi protettori ed il gruppo è avviato al tracollo.
Nel contesto della nuova tattica adottata dalla Loggia P2 a partire dalla seconda metà degli anni
Settanta, un posto di rilievo occupa l'operazione di infiltrazione e di controllo del gruppo Rizzoli,
emblematica delle modalità operative della loggia.
In presenza di una impresa che il presidente della Montedison, Eugenio Cefis, aveva coinvolto
nell'acquisizione della società editoriale del Corriere della Sera - nel quadro delle lotte di potere
sviluppatesi in quegli anni tra diversi gruppi politici ed economici - la Loggia P2 intravede la
possibilità di mettere in atto una operazione che la nuova situazione politica rendeva opportuna e
che s'inquadra nelle previsioni del piano di rinascita democratica a proposito della stampa. E’
infatti disponibile una struttura da utilizzare per il «coordinamento di tutta la stampa provinciale e
locale» ... «in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del paese»; e le condizioni sono
ideali in quanto il gruppo Rizzoli:
a) è gestito come azienda a carattere familiare, con esponenti non sempre all'altezza del loro
ruolo imprenditoriale;
b) risulta proprietario di un quotidiano di grandi tradizioni ma appesantito da una difficile
situazione finanziaria;
c) si trova sotto la morsa dei finanziamenti - tra i quali, di particolare rilievo alcuni concessi dalla
Banca Commerciale Italiana alla cui guida era Gaetano Stammati (iscritto alla Loggia P2) - che
erano stati necessari per l'acquisto dell'editoriale del Corriere della Sera; acquisto che risultava
per certi versi ancora, solo formale in quanto erano saldamente nelle mani dei finanziatori i
pacchetti di controllo delle società figuranti proprietarie della testata.
La P2, quindi, verso la fine del 1975 si serve di Calvi per coinvolgere il gruppo Rizzoli anche in
operazioni di sostegno dell'assetto proprietario del Banco Ambrosiano e da quel momento utilizza
per le proprie finalità il gruppo editoriale indirizzandone le scelte operative e le iniziative
imprenditoriali mediante una manovra di condizionamento finanziario destinata a diventare
sempre più soffocante e senza uscita in relazione al crescere dei debiti e dei costi.
Si sviluppano così le operazioni Savoia, Globo Assicurazioni, Rizzoli Finanziaria, Banca
Mercantile, Finrex e molte transazioni finanziarie dai risvolti oscuri, in merito alle quali sono in
corso indagini, a cura dell'autorità giudiziaria, per accertare i definitivi beneficiari di «premi» e
«tangenti» distribuiti, attraverso il gruppo Rizzoli, sotto la regia Gelli ed Ortolani.
Nello stesso tempo vengono effettuati interventi di sostegno o di acquisizione di numerose testate
a carattere locale (Il Mattino, Sport Sud, Il Piccolo, L'Eco di Padova, Il Giornale di Sicilia, Alto Adige,
L'Adige, Il Lavoro) nell'ambito di un processo di collegamento con il Corriere della Sera, teso a
costituire un compatto mezzo di pressione, destinato a raggiungere il maggior numero di lettori
ed influenzare così, in senso moderato e centrista, l'opinione pubblica.
Nel progetto della loggia le imprese Rizzoli assolvono quindi una duplice funzione: da un lato
sono utilizzate quali strumenti operativi per fare da sponda ad operazioni finanziarie condotte
nell'interesse di affiliati unitamente ad esborsi corruttivi; dall'altro rappresentano il polo
aggregativo di un sempre maggior numero di testate che, facendo perno sul Corriere della Sera, si
sviluppa con interventi partecipativi in imprese editrici di quotidiani a carattere locale.
I mezzi finanziari per entrambi tali funzioni non mancano, in quanto la rilevante presenza nel
mondo delle banche consente di non lesinare gli appoggi per superare ogni problema contingente
e per consolidare la posizione di comando all'interno del gruppo Rizzoli.
Un passaggio significativo a tale riguardo è costituito dall'intervento operato nel 1977 per far
fronte all'impegno assunto nei confronti del gruppo Agnelli all'atto dell'acquisto del Corriere della
Sera, nonché per rimborsare alla Montedison e alla Banca Commerciale Italiana (alla cui guida non
erano più rispettivamente Eugenio Cefis e Gaetano Stammati) gran parte dei fondi che a suo
tempo erano stati messi a disposizione per la stessa finalità.
La Commissione ha in proposito effettuato una approfondita operazione di polizia giudiziaria,
condotta con la collaborazione del nucleo operativo della Guardia di Finanza di Milano, volta ad
accertare la reale situazione proprietaria della Rizzoli e la natura della presenza in essa della
Loggia P2. E’ stata così accertata una convergenza di interventi che, sotto la regia di Gelli e di
Ortolani, coinvolgono il banchiere Calvi, le banche dei gruppo Pesenti ed altre istituzioni, per la
realizzazione di un meccanismo teso a stabilizzare il completo controllo del gruppo, mantenendo
fermo lo schermo costituito dagli esponenti della famiglia Rizzoli.
La struttura estera del Banco Ambrosiano fornisce infatti gli ingenti capitali (11,8 milioni di
dollari) necessari per rimborsare una parte dei finanziamenti concessi dalla Banca Commerciale
Italiana, mentre in Italia si realizza quel collegamento Banco Ambrosiano-IOR, destinato a fornire
alla Rizzoli Editore i fondi per completare l'operazione Corriere della Sera.
Le banche del gruppo Ambrosiano concedono infatti un finanziamento per 22,5 miliardi di lire alla
Rizzoli Editore che utilizza i fondi ricevuti per estinguere il predetto debito nei confronti del
gruppo Agnelli. Le banche finanziatrici, a fronte del loro intervento, acquisicono in pegno sia il 51
per cento del capitale della «Rizzoli», sia l'intero pacchetto azionario della società (Viburnum
S.p.A.) proprietaria di un terzo della «Editoriale del Corriere della Sera S.a.s.».
Nello stesso tempo si realizza l'aumento di capitale della Rizzoli editore S.p.A. con il quale
vengono resi disponibili fondi per 20,4 miliardi di lire, utilizzati per rimborsare in gran parte i
finanziamenti erogati dal gruppo Ambrosiano.
Giusta la ricostruzione effettuata, a seguito degli accertamenti posti in atto dalla Commissione,
tutta l'operazione di aumento di capitale si concretizza:
a) con fondi provenienti dall'Istituto Opere di Religione (IOR) che utilizza a tal fine disponibilità
esistenti a suo nome presso diverse banche;
b) con l'intestazione meramente formale ad Andrea Rizzoli di tali nuove azioni nel libro soci della
Rizzoli Editore S.p.A.; in realtà le azioni stesse erano state già girate a favore dello IOR ed al
momento della seconda operazione di ricapitalizzazione della Rizzoli (1981) una delle
condizioni previste sarà proprio la lacerazione dei titoli che riportavano le tracce di questo
passaggio di proprietà;
c) con il deposito di tali azioni presso una commissionaria di borsa (Giammei & C. S.p.A. di
Roma) avente palesemente funzioni fiduciarie;
d) con un impegno - formalmente assunto da una banca (Credito Commerciale S.p.A.)
appartenente all'epoca al gruppo Pesenti - di trasferire ad appartenenti alla famiglia Rizzoli le
dette azioni al realizzarsi di determinate condizioni. Tra queste le più significative risultavano
essere l'impossibilità di procedere a tale trasferimento prima del luglio 1980 e la variabilità del
prezzo da corrispondere per il riscatto.
Dalla disamina della complessa articolazione degli accordi viene così in evidenza la funzione
meramente di facciata della famiglia Rizzoli che, da un punto di vista regolamentare, viene sancita
con la previsione, per ogni decisione assunta nell'ambito del Consiglio di
amministrazione della Rizzoli, di un diritto di veto a favore dei consiglieri entrati dopo
l'attuazione dell'aumento di capitale. Utilizzando Calvi come supporto bancaria e sfruttando bene
l'influenza esercitata su Angelo Rizzoli e Bruno Tassan Din, Gelli ed Ortolani (quest'ultimo entra
nel 1978 nel consiglio di amministrazione della Rizzoli) cominciano quindi dal 1977 a gestire il
gruppo editoriale.
Per quanto riguarda più specificamente il Corriere della Sera, diventa più stretto il controllo con la
nomina a direttore del dottor Di Bella, voluta esplicitamente da Gelli ed Ortolani in sostituzione
del dimissionario Ottone. Si sviluppa da questo momento un sottile e continuo condizionamento
della linea seguita dal quotidiano come posto in evidenza dal Comitato di redazione e di fabbrica
che, attraverso una esamina degli articoli pubblicati in quegli anni, ha sottolineato come possa
essere difficilmente contestabile un'influenza esplicata con l'emarginazione di giornalisti scomodi,
con servizi agiografici ben mirati e con l'attribuzione di scelti incarichi a persone appartenenti alla
loggia.
L'ampia analisi effettuata in proposito dal comitato evidenzia una linea di tendenza che si
sviluppa con una pressione continua la quale, pur contrastata sempre dalla professionalità dei
giornalisti, riesce spesso ad orientare alcuni servizi per dare spazio a persone di «area» o per
lanciare oscuri messaggi o per evitare inchieste approfondite su alcune vicende, come risulterà
evidente per i servizi concernenti i paesi sudamericani. In America Latina, del resto, con il
sostegno finanziario di Calvi e con l'intervento di Ortolani e di Gelli (quest'ultimo formalmente
rappresentante del gruppo Rizzoli presso le autorità governative dei paesi esteri) la Loggia P2
stava estendendo la propria rete d'influenza, acquisendo dal gruppo editoriale Avril, e con
l'appoggio dei generali in carica in Argentina, una catena di giornali a larga diffusione.
Per quanto riguarda più specificatamente la linea seguita dal gruppo in ordine alle vicende
politiche italiane, l'attenzione va riportata con particolare rilievo al 1979, allorquando uomini della
loggia tentano di utilizzare le tangenti connesse con il contratto di fornitura di petrolio tra l'ENI e
la Petromin per acquisire adeguati mezzi finanziari destinati a colmare il deficit della gestione del
gruppo Rizzoli.
In ordine alla cennata vicenda sono ancora in corso le indagini a cura di una apposita
Commissione parlamentare, ma è indubbio che Gelli ed Ortolani erano perfettamente a
conoscenza di tutti i risvolti della transazione. A Castiglion Fibocchi è stata infatti rinvenuta copia
del contratto stipulato tra l'AGIP e la Petromin, la richiesta avanzata dall'AGIP al ministero del
Commercio Estero per ottenere l'autorizzazione a pagare la tangente alla Sophilau, il diario
predisposto dal ministro Stammati per puntualizzare fino al 21 agosto 1979 gli sviluppi della
vicenda nonché un appunto su tutte le circostanze rilevate, predisposto sotto forma di un articolo
da pubblicare. Ortolani, del resto, il 14 luglio 1979 aveva prospettato al segretario amministrativo
del PSI, senatore Formica - il quale denunciò il fatto ai ministri competenti - la possibilità di
erogazione di fondi, in connessione degli acquisti di petrolio da parte dell'ENI, per interventi nel
settore dei mass-media. Segno evidente dell'interessamento della loggia alla vicenda fu poi
l’attacco a fondo condotto contro il ministro per le Partecipazioni statali Siro Lombardini, per il
quale il Corriere della Sera arrivò a chiedere le dimissioni, con un fondo in prima pagina che si
distingueva per la violenza dei toni, oltre che per la richiesta in sé, certo non usuale rispetto alla
misurata prudenza propria della testata milanese.
L'insuccesso del tentativo, anche per la ferma opposizione di alcuni esponenti socialisti, determina
la ricerca di nuove soluzioni, mentre lo schermo Rizzoli viene utilizzato per patti con altri gruppi
(accordo Rizzoli-Caracciolo) o per tentativi di acquisizione di altre testate (giornali del gruppo
Monti) con l'intervento di Francesco Cosentino.
Questa situazione induce ad un tentativo impostato alla finalità di allentare la dipendenza del
gruppo editoriale da una sola banca che non può fronteggiare, senza pericolosi contraccolpi, oneri
così elevati ed evidenti.
Sin dai primi mesi del 1980 Gelli, Ortolani e Tassan Din cominciano quindi a studiare le varie
possibilità per reperire nuovi fondi sotto forma di partecipazione al capitale, senza comunque far
perdere alla loggia il controllo del gruppo. I vari progetti che vengono via via studiati ruotano
sempre, come ampiamente rilevabile dalla documentazione rinvenuta presso Gelli, intorno a
questi principi fondamentali e si concretizzano, nel giugno del 1980, per essere formalmente
esposti in una «convenzione» firmata da Angelo Rizzoli, Bruno Tassan Din, Roberto Calvi,
Umberto Ortolani e Licio Gelli.
E’ questo il documento più rappresentativo dell'intera vicenda che consente la identificazione
delle finalità del progetto e dei diversi ruoli svolti da ciascuno dei protagonisti. Il documento
ritrovato tra le carte di Castiglion Fibocchi consta di otto cartelle, ognuna siglata dai protagonisti
dell'operazione. La Commissione, attesa l'importanza, ha verificato tramite apposita perizia, che
ha dato esito positivo, l'autenticità delle sigle, riconosciute peraltro anche da Rizzoli e Tassan Din.
Alla base di tutta la costruzione finanziaria viene innanzitutto posta la necessità che solo il più
vulnerabile dei rappresentanti di facciata (i componenti della famiglia Rizzoli) partecipi alla fase
operativa. Ad Angelo Rizzoli è quindi fatto carico, con adeguato compenso, di concentrare a suo
nome tutti i diritti concernenti la parte di azioni dell'azienda capo-gruppo (20 per cento del
capitale) che, pur soggetta a vincoli e condizionamenti attuati tramite l'interposizione fittizia di
banche estere, figurava ancora di pertinenza della famiglia Rizzoli.
Il successivo passaggio prevede poi la suddivisione del capitale azionario in quattro pacchetti di
cui due assorbenti ciascuno il 40 per cento del totale, mentre il residuo capitale era ripartito in altre
due quote diseguali (10,2 per cento e 9,8 per cento). Per ognuna delle suddette parti erano stabilite
diverse modalità di gestione con l'intervento di Angelo Rizzoli per una di esse (40 per cento) e con
l'interposizione di società-schermo per le altre tre. A questa fase avrebbe forse dovuto far seguito,
almeno secondo quanto si può evincere dalla qualifica di intermediarie attribuita alle società-schenno,
un ulteriore passaggio di azioni incentrato sulla successiva cessione di una parte del
capitale (49,8 per cento), mentre la quota di maggioranza (50,2 per cento) rimaneva di pertinenza
di una struttura che legava tra loro stabilmente (almeno per dieci anni) sia la quota intestata ad
Angelo Rizzoli che il pacchetto di azioni pari al 10,2 per cento del capitale: in questa struttura
pertanto la quota del 10,2 per cento veniva ad assumere valore determinante ai fini del controllo
della società.
La schematica rappresentazione degli accordi stilati tra gli esponenti della loggia relativamente
all'assetto della proprietà del gruppo Rizzoli - articolato su interventi finanziari comportanti in
Italia ed all'estero complesse trasformazioni di ragioni creditorie in proprietà azionarie e che
prevedevano la erogazione di una «tangente» (in contanti e/o in azioni) pari a lire 180 miliardi –
consente comunque di far risaltare la funzione della loggia, che si pone come elemento centrale e
determinante per ogni singolo passaggio della operazione.
Non risulta infatti tanto rilevante l'azione svolta dai vari protagonisti, ma si afferma ed emerge
piuttosto in tutto il suo ruolo l'Istituzione, così indicata nel documento, in rappresentanza della
quale alcuni dei partecipanti firmano il «pattone». E’ l'Istituzione la sola arbitra dell'attuazione
delle varie fasi operative «tenuto conto delle alte finalità del progetto», è l'Istituzione che sceglie le
società intermediarie, è l'Istituzione che, con la interposizione fittizia di apposita società,
acquisisce la proprietà della quota cardine, pari al 10,2% del capitale, che domina anche la parte
(40%) figurante a nome di Angelo Rizzoli.
Questa vicenda segna forse il punto più alto toccato dalla loggia che ritiene opportuna una
adeguata pubblicizzazione del ruolo assunto e dell'importanza raggiunta: ed in questa ottica
possono essere valutati i proclami, le valutazioni, agli avvertimenti che Gelli esprime nella
intervista rilascia il 5 ottobre 1980 al Corriere della Sera Il fascino discreto del potere nascosto») che
viene adeguatamente divulgata a cura dei «fratelli» operanti nel settore della carta stampata,
suscitando nuove adesioni e qualche preoccupazione.
Da un punto di vista operativo, il progetto delineato procede con l'intervento di Calvi, che dalla
struttura estera del Banco Ambrosiano attinge gli strumenti finanziari necessari per la
realizzazione di una prima parte degli accordi. La conclusione viene per altro affrettata a seguito
del sequestro di Castiglion Fìbocchi: risulta infatti incompiuta l'opera di consolidamento al nome
di Angelo Rizzoli di tutta quella parte del capitale (20%) su cui altri membri della famiglia
vantavano ancora qualche diritto. In buona sostanza, però, la esiguità (3,5%) dei titoli non ancora
sotto il pieno ed incontrollato dominio della loggia convince i protagonisti a passare alla fase
successiva, che vede l'affidamento in Italia ad una società del gruppo Ambrosiano (La Centrale
Finanziaria S.p.A.), del ruolo di intestataria di un pacchetto azionario pari al 40% del capitale
azionario, mentre ad un'altra società appositamente creata (Fincoriz S.a.s. di Bruno Tassan Din)
risultano destinate le azioni di spettanza dell'Istituzione (10,2%).
Gli accordi formali resi pubblici nella circostanza prevedevano un onere a carico de La Centrale,
correlato alla quantità di fondi necessari per portare a termine il complesso dell'intera operazione,
per la parte di azioni circolanti in Italia (aumento di capitale, rimborso di precedenti prestiti,
spese, ecc.). Alla fine, infatti, La Centrale si troverà ad aver erogato per l'intera operazione di
aumento di capitale la somma di L. 177 miliardi che per L. 35 miliardi perverranno all'Istituto
Opere di Religione a fronte dell'80% del capitale a suo tempo ceduto (al netto di un fondo spese di
L. 4 miliardi) e per la parte residua saranno versati alla Rizzoli, venendo a coprire le quote di
pertinenza de La Centrale stessa (L. 61,2 miliardi per il 40%), di Angelo Rizzoli (L. 61,2 miliardi
per il 40%) e della Fincoriz (L. 15,2 miliardi per il 10,2%).
Agli oneri sostenuti in Italia dal gruppo Ambrosiano tramite La Centrale vanno peraltro aggiunti
quelli accollati alle banche estere del gruppo le quali, al momento del dissesto, risulteranno aver
erogato, sia in relazione a ristrutturazione di crediti precedenti, sia per esborsi a favore di Gelli,
Ortolani e Tassan Din, fondi per $ 184 milioni in connessione alle complessive operazioni di
aumento di capitale. Quest'ultimo credito - che risulterà poi formalmente di pertinenza del Banco
Ambrosiano Andino nei confronti di una società (Bellatrix S.a.), assistita da una «lettera di
patronage» rilasciata dallo IOR - apparirà garantito da una parte (3,5%) delle azioni Rizzoli
Editore circolanti all'estero.
Il delicato meccanismo così messo in piedi riceve comunque duri colpi con l'arresto di Calvi e con
l'opposizione del ministro del tesoro Andreatta, che ostacola la realizzazione dell'intervento de La
Centrale e ne condiziona l'operato, impedendo la conclusione della terza fase (ingresso di nuovi
soci) ed avviando così tutta la struttura all'inevitabile, successivo dissesto.
L'intreccio di ambienti finanziari (e non) e lo sviluppo di operazioni che abbiamo delineato,
sollecitano riflessioni di più generale portata in ordine ai meccanismi sui quali si innestano
operazioni finanziarie sui capitali di tipo prettamente speculativo e sul loro collegamento a centri
di potere non solo economico. Sono problemi questi la cui analisi approfondita trascende l'ambito
di interessi del presente lavoro; quello peraltro che appare certo è che sarebbe ipocrita chiedersi
quali collegamenti e di quale natura esistano tra situazioni quali la Loggia P2 e vicende finanziarie
come quelle studiate, ignorando o fingendo di ignorare che il legame tra le due tipologie non può
restringersi a contatti accidentali ed interessati tra ambienti al margine della legalità, ma nasce
sotto il segno della intrinseca e reciproca necessità.
La seconda osservazione che emerge dalla precedente narrativa è quella che è a metà degli anni
settanta che sembra verificarsi la saldatura concreta ed in termini operativi del gruppo Gelli-Calvi-
Ortolani. Gelli che si è battuto per aiutare Sindona, il cui tramonto è ormai inarrestabile, eredita
nella sua orbita di influenza il Calvi con una scelta, ed una scansione di tempi e di avvenimenti
che lascia pensare più ad una successione programmata che ad una semplice coincidenza. Che
tutto questo avvenga contemporaneamente alla formulazione del piano di rinascita democratica è
argomento di riflessione che verrà sviluppato diffusamente nel capitolo quarto, relativo al
progetto politico della Loggia P2, ma che è quanto mai opportuno sottolineare già in questa sede.
L'esame delle vicende finanziarie e lo studio della loro articolazione ci mostrano inoltre la
convergenza attraverso la Loggia P2, di gruppi ed ambienti disparati, portatori di interessi anche
non omogenei. L'eterogeneità di tali situazioni è del resto ben rappresentata dalla composita
articolazione del personale iscritto alla loggia, della quale le liste di Castiglion Fibocchi sono
evidente esempio. E’ dato infatti rilevare come la Loggia P2 annoveri tra i suoi iscritti persone di
varia provenienza, spesso anche collocate su versanti apparentemente opposti; sono così
contemporaneamente nella loggia, come ha notato il Commissario Covatta, coppie di nemici
celebri, come il generale Miceli e il generale Maletti e, per restare nel campo degli affari,
Mazzanti e Di Donna, notoriamente avversari nell'ultimo periodo di presenza all'ENI.
Soccorre a questo proposito il rilievo contenuto nel piano dì rinascita democratica sulla
eterogeneità dei componenti della loggia, prevista come elemento connotativo
dell'organizzazione.
Un dato questo che ci mostra la funzione strumentale della loggia presso chi dell'operazione aveva
il controllo generale, e cioè il suo Venerabile Maestro, che appunto dalla eterogeneità dei
componenti traeva uno dei non secondari motivi del suo potere, in quella logica di contatti
verticali tra la base ed il vertice che, come abbiamo visto, è caratteristica strutturale della Loggia
P2.
La loggia stessa in questa prospettiva ci appare come una sorta di camera di compensazione, della
quale sono testimonianza eloquente gli accordi finanziari di vario tipo trovati tra le carte di
Castiglion Fibocchi; si comprende allora il valore che poteva assumere nel mondo finanziario un
centro di mediazione di interessi diversi così costituito e così protetto e risalta appieno il ruolo che
in tale contesto veniva assegnato al Venerabile Maestro della loggia.
Emblematica in tale senso è la gestione del gruppo Rizzoli nella quale non solo questo articolato
stato di cose trova significativa ed esemplare applicazione, ma che altresì ci consente di pervenire
ad alcune importanti conclusioni in ordine al rilievo politico assunto dalla loggia ed all'ampiezza
di respiro dei suoi progetti e delle sue ambizioni. L'analisi dell'assetto proprietario del Corriere
della Sera ci conduce a risultati conoscitivi che fugano ogni dubbio residuo sulla proponibilità di
tesi di taglio riduttivo, quando si voglia comprendere e valutare nel suo significato reale un
fenomeno quale quello costituito dalla Loggia P2 e dalle attività che in essa e tramite essa
venivano progettate e gestite da gruppi e forze anche disparate, ma unificate dalla convergenza di
interessi su situazioni determinate.
Il dato dell'acquisizione del Corriere della Sera nell'orbita di influenza della Loggia Propaganda
denuncia una inequivocabile connotazione di rilevanza politica e letto in parallelo al dato
precedentemente enucleato sull'ambiguo rapporto che lega Gelli agli ambienti dei Servizi segreti
lascia intravedere le linee generali di un allarmante disegno generale di penetrazione e
condizionamento della vita nazionale. Se le ombre e le zone di ambiguità sono ancora molte, e solo
in parte sarà possibile far luce, quello che emerge con nitida chiarezza all’attenzione
dell'osservatore, è che un siffatto fenomeno assurge a questione di rilievo politico primario, come
altrimenti non potrebbe essere, per il coinvolgimento di attività e funzioni non solo pubbliche in
senso stretto, ma altresì rilevanti per l'interesse della collettività, secondo la precisazione contenuta
nell'articolo 1 della legge istitutiva di questa Commissione.

Nessun commento:

Posta un commento