July 14, 1923 – March 28, 2013
domenica 31 marzo 2013
RIP, Robert Zildjian (March 28, 2013) Founder Of Sabian Cymbal Company
Obama, auguri con la foto di Bo 'coniglietto'
NEW YORK - Il presidente americano Barack Obama fa gli auguri di Pasqua via Twitter, postando una foto di Bo, il cane presidenziale, con le orecchie da coniglio. Obama partecipa alla messa pasquale presso la chiesa episcopale St. John.
(ANSA)
Lo 'psicopatico' Walken compie 70 anni
Indimenticabile interpretazione ne 'Il cacciatore', Premio Oscar nel 1978
ROMA - Lo sguardo è da psicopatico ma di straordinaria intensità, e il suo è tra i volti di Hollywood che non si dimenticano. Ronald Walken, meglio conosciuto con il nome d'arte di Christopher, compie 70 anni: è nato a New York il 31 marzo 1943. Iniziò con il teatro, tentando la carriera di ballerino di tip-tap ma la sua strada era nel cinema.
Nel 1978, il suo veterano del Vietnam disturbato ne Il cacciatore, di Michael Cimino, gli valse l'Oscar come migliore attore non protagonista. Aveva esordito nel 1969 con il film Me and my brother di Robert Frank ma il successo arrivò qualche anno più tardi prima con il ruolo da aspirante suicida in Io & Annie di Woody Allen, poi soprattutto con Il cacciatore, dove recitava al fianco di uno straordinario Robert De Niro.
Negli anni sono moltissimi i film di successo a cui partecipa, da Batman - Il ritorno, del 1992, diretto da Tim Burton, Una vita al massimo di Tony Scott ed al film cult di Quentin Tarantino Pulp Fiction, del 1994. Nel 1999 è al fianco di Johnny Depp e Christina Ricci in Il mistero di Sleepy Hollow, di Tim Burton. Una seconda nomination agli Oscar l'ha ricevuta nel 2002 per Prova a prendermi di Steven Spielberg. Il suo ultimo film, nelle sale all'inizio di quest'anno, Il Sapore della vendetta.
(ANSA)
Dogana sequestra scimmia a Justin Bieber
Mally, regalo per 19.o compleanno cantante, non aveva documenti
FRANCOFORTE - La dichiarazione dei servizi delle dogane di Monaco e' laconica per tutelare la privacy:''Un passeggero e' arrivato con una scimmia viva, ma non aveva i documenti necessari per cui l'animale e' stato sequestrato''. Ma la notizia fa subito il giro di tutti i siti specializzati perche' il passeggero in questione viene identificato come Justin Bieber, il cantante canadese idolo delle adolescenti, e la scimmia e' Mally, il regalo ricevuto il primo marzo per il suo diciannovesimo compleanno. Justin Bieber e' impegnato in una tournee europea che prevede tappe a Vienna, Berlino, altre citta' tedesche e poi la Scandinavia. Ma la scimmia cappuccina - che il portavoce dell'aeroporto precisa ''sta bene'' - restera' a Monaco fino a quando non saranno presentati i documenti veterinari necessari.
(ANSA)
FOTO: Diana e i suoi look
Diana vestita da uomo ando' con Freddie Mercury in bar gay
Lo racconta un'attrice nelle sue memorie, nessuno la riconobbe
Freddie Mercury vestì la principessa Diana da uomo con una giacca militare e con lei e una coppia di amici andarono in un bar gay di Londra dove nessuno la riconobbe. Lo scrive l'attrice Cleo Rocos nelle sue memorie, pubblicate oggi dal Sunday Times online. All'ingresso nella Royal Vauxhall Tavern, racconta l'attrice nel "Il potere della bevuta positiva","ci sembrava ovvio (...) che avrebbero scoperto chi era". Ma l'attenzione di tutti si concentrò su Mercury, su di lei e sull'altro amico, il dj Kenny Everett, mentre la principessa, in divisa, cappello e occhiali di sole fu assolutamente ignorata. Tanto che poté anche ordinare da bere senza che il cameriere sospettasse nulla. "Le piacque tantissimo, era come se fosse scomparsa", ricorda l'attrice che aggiunge: "Appariva proprio come un magnifico giovane uomo". Dopo una ventina di minuti nel locale i quattro se ne andarono. Diana, ex moglie del principe Carlo, fu per tutta la vita inseguita dai flash dei fotografi e perse la vita in un incidente di auto a Parigi nel 1997 mentre la sua auto era seguita dai paparazzi.
(ANSA)
Pasqua a Firenze con lo 'Scoppio del carro'
La più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre 9 secoli
FIRENZE - Davanti a migliaia di fiorentini e turisti, nonostante il tempo incerto, si è ripetuta a Firenze la tradizione dello scoppio del carro, ma questa volta la colombina non ha compiuto l'intero percorso così come invece vuole la tradizione per indicare la 'buona sorte'. Il razzo, sagoma di una colombina, partito dall'altare centrale del Duomo, ha compiuto l' intero percorso sul filo d' acciaio andando ad innescare i fuochi del "brindellone" (questo il nome che i fiorentini danno al carro), posto tra il Duomo e il Battistero. Il razzo però, nel ritorno, si è fermato prima di arrivare all'altare maggiore. La tradizione vuole invece un percorso senza intoppi perché l'andamento dell' attività agricola abbia una "buona sorte".
Ma il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, esperto delle tradizioni fiorentine, dà una sua ottimistica interpretazione: "La colombina è arrivata, se si considera che la cosa principale non è tanto il percorso quanto il fatto che il razzo riesca a incendiare il carro e in questo ci è riuscito perfettamente". I fiorentini più anziani ricordano ancora che nell'aprile del 1966 la colombina non incendiò "il brindellone" e nel novembre ci fu l'alluvione. La storia affida a Pazzino dé Pazzi, al ritorno da una crociata nel 1099, le origini dello scoppio del carro.
Fu Pazzino, infatti, a riportare alcune pietre focaie del sepolcro di Cristo con le quali poi a Firenze venivano illuminate le celebrazioni del sabato santo. In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla domenica e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale che ancora oggi è scortato fino in piazza Duomo dagli armigeri del Comune nei tipici costumi. La forma attuale del carro risale al Seicento. Per tutto l'anno quello che i fiorentini chiamano il 'brindellone' resta in un apposito deposito di via il Prato e il giorno di Pasqua arriva al Duomo trascinato da quattro buoi, ripuliti e agghindati per la festa.
(ANSA)
Obama alla partita di basket Syracuse-Marquette
NEW YORK - Il presidente americano Barack Obama assiste alla partita di basket Syracuse-Marquette al Verizon Center di Washington. E quando appare sul grande schermo insieme a Mark Emmert, presidente della Ncaa (National Collegiate Athletic Association), dal pubblico si alzano fischi. Varie le ricostruzioni su chi era il destinatario dei 'buuu' della folla: alcuni presenti twittano che erano rivolti ad Emmert, altri che erano per Obama. Il pool di giornalisti a seguito del presidente precisa di non aver sentito 'buuu' ma soli applausi per Obama.
La stampa piu' conservatrice riporta che i fischi erano per Obama e per vari motivi: per quello che ha fatto alla tasche degli americani lasciate vuote, per essere andato allo stadio con il Secret Service mentre ha bloccato le visite alla Casa Bianca per i tagli automatici alla spesa, per il suo sostegno cosi' come quello della Casa Bianca a Georgetown rivale di Syracuse e per aver previsto una vittoria dell'Indiana nella partita e nel campionato.
(ANSA)
Dalle luci di New York ai bagni nelle Fillippine
(ANSA)
Corea Nord rafforzerà arsenale nucleare
Il leader nordcoreano Kim Jong-un lo ha promesso al comitato centrale del partito dei lavoratori
TOKYO - Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha promesso di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo oggi i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Lo annuncia l'agenzia ufficiale Kcna, secondo cui Pyongyang migliorera' il deterrente atomico ''qualitativamente e quantitativamente'' per contrastare le minacce Usa.
Intanto gli Stati Uniti hanno inviato in Corea del Sud degli F-22. I jet sono arrivati in queste ore nelle basi americane nel sud della penisola coreana: di solito fanno base in Giappone, a Kadena. Lo riporta il Wall Street Journal, citando alcune fonti del Dipartimento della Difesa. "Si tratta dell'ultima dimostrazione" da parte americana "delle avanzate capacità militari come mezzo per scoraggiare le provocazioni dalla Corea del Nord".
Proprio oggi, nel messaggio pasquale Urbi et Orbi, Papa Francesco aveva invocato la pace tra Corea del Nord e del Sud. "Pace in Asia, soprattutto nella Penisola coreana, perché si superino le divergenze e maturi un rinnovato spirito di riconciliazione" ha detto il pontefice.
(ANSA)
Iscriviti a:
Post (Atom)