giovedì 12 settembre 2013

I ghiacci dell'Artico mai così sottili

Quelli perenni si riducono sempre di piu'


L'immagine di un  ghiacciaio in GroenlandiaL'immagine di un ghiacciaio in Groenlandia
I ghiacci dell'Artico mai così sottili: lo indicano i dati del satellite Cryosat 2 (fonte: ESA)
Il confronto delle misure fatte dal satellite Cryosat 2 dal 2011 al 2013 mostra che lo spessore dei ghiacci (in rozzo) si sta riducendo progressivamente (fonte: ESA)
Nuovo record estivo per i ghiacci dell'Artico: non sono mai stati così sottili. Lo indicano i dati inviati a Terra dal satellite Cryosat 2, lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per misurare lo spessore dei ghiacci ai Poli. I dati sono stati presentati nel convegno Living Planet, in corso a Edimburgo.
Se quindi, per la prima volta negli ultimi anni, l'estate 2013 non segnerà la minima estensione dei ghiacci artici, detiene il nuovo primato negativo del minimo assottigliamento. 

I nuovi dati sull’Artico indicano che i ghiacci perenni si stanno assottigliando e sono probabilmente destinati a sparire entro uno o due decenni. Quello che emerge chiaramente è infatti che, combinati con i dati sull’estensione dei ghiacciai, quelli sul loro spessore confermano che ‘’fra il 2020 e il 2030 in estate l’Artico potrebbe molto probabilmente essere libero dai ghiacci e che in inverno resterebbe solo il ghiaccio annuale’’, ha osservato il responsabile della missione dell’Esa, Tommaso Parrinello.
‘’Il satellite Cyosat 2 ha misurato lo spessore dei ghiacci nell’Artico nel 2011, nel 2012 e nel 2013 e notiamo distintamente la riduzione del loro spessore’’, ha aggiunto. ‘’Al momento – ha aggiunto - la nostra è solo un’osservazione qualitativa e stiamo elaborando i dati numerici’’. Questi ultimi dovrebbero essere pronti entro fine anno.

(ANSA)

Nessun commento:

Posta un commento