Il vettore europeo costruito in Italia
KOUROU (GUYANA FRANCESE) - Tutto procede bene in vista del lancio del vettore europeo Vega previsto alle 23,06 locali (le 4,06 del mattino di sabato in Italia). Gli ultimi controlli effettuati dai tecnici sul lanciatore, presso la base spaziale di Kourou in Guyana Francese, sono terminati e come sempre sta salendo la tensione che precede ogni decollo.
La missione, al termine della riunione finale dei responsabili del volo, ha avuto "luce verde" e se non ci saranno imprevisti il conto alla rovescia inizierà alle 13,21. Vega è un lanciatore a quattro stadi ed è stato costruito negli stabilimenti Avio di Colleferro nei pressi di Roma. Una missione più complessa questa per Vega rispetto al primo lancio avvenuto il 13 febbraio del 2012.
Questa volta il quarto stadio AVUM dovrà riaccendersi 5 volte per rilasciare due dei tre satelliti trasportati, sull'orbita eliosincrona a delle altitudini e inclinazioni, rispetto al piano equatoriale, differenti tra loro. Il terzo satellite invece dovrà essere posizionato ancora più in alto ma con la stessa inclinazione di uno dei precedenti. Alla sua prima missione commerciale Vega porterà nello spazio tre satelliti di diverse provenienze e ognuno con compiti differenti. Si tratta del satellite PROBA-V dell'Esa che servirà a mappare la vegetazione terrestre, del satellite vietnamita VNREDSat-1 per l'osservazione ottica sugli impatti derivati dai cambiamenti climatici e del mini-satellite ESTCube-1, primo oggetto spaziale lanciato dall'Estonia, che è un semplice dimostratore tecnologico per futuri sviluppi.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento