Passerella di Arnoux per la citta' al volante 312t4 del '79
MOSTRA: AL MUSEO ENZO FERRARI 'GRAND PRIX LE MONOPOSTO DI FORMULA1'
MODENA - La passerella rombante della Ferrari 312 T4 del 1979 per il centro di Modena ha risvegliato nei cuori di tanti appassionati di Formula 1 il ricordo dell'epico duello di Digione tra Gilles Villeneuve e René Arnoux. E proprio il pilota francese, che su una Renault quella sfida per il secondo posto la perse di pochi centesimi dopo alcuni giri di sorpassi continui contro la Rossa del pilota canadese, era stamani al volante della vettura del Cavallino che sfilando ha ammaliato i tifosi a Modena per un'occasione speciale, l'inaugurazione della mostra 'Grand Prix: le monoposto del campionato di Formula 1', aperta da oggi al 30 ottobre al Museo Casa Enzo Ferrari. "Se io e Villeneuve abbiamo potuto dare vita a un duello del genere - ha detto Arnoux all'inaugurazione al Mef - è perché eravamo amici e avevamo stima e fiducia l'uno dell'altro. Solo così abbiamo potuto battagliare sfiorandoci di continuo. Ricordo che i giornalisti, quel giorno, avevano già esaurito fiato e parole per farci le domande in conferenza stampa".
La mostra modenese vede esposte venti tra le monoposto che hanno fatto la storia del campionato. C'é l'Alfa Romeo 159 del 1951, la Mercedes W196 del 1955, la Lancia Ferrari D50 del 1956 di Fangio, la McLaren Honda MP4/4 che dominò il Mondiale 1988 con Senna e Prost. C'é anche la Williams FW15D, l'ultima monoposto guidata da Senna, della Collezione Donelli Vini di Jonathan Giacobazzi come la Ferrari che ha sfilato stamani in città. "E' significativo che questa mostra si tenga a Modena - ha detto Piero Ferrari -. Questa è la città della Ferrari, che della Formula 1 è il passato, il presente e il futuro". I visitatori al Museo Casa Natale sono guidati tra le monoposto potendo notare dal vivo l'evoluzione delle vetture che da sempre hanno rappresentato la massima espressione motoristica. Presente anche 'World Champion Line', una collezione di 50 caschi dei più grandi piloti della storia del campionato, tra cui quello di John Surtees.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento