di Paolo della Sala
David Littman: morte di un eroe nascosto che salvò 530 bambini ebrei.
A volte la vita di una persona rimane nascosta. Ho conosciuto David
Littman (al centro nella foto), morto di leucemia domenica scorsa in
Svizzera, dov'era rappresentante per la Commissione dei diritti Umani
Onu a Ginevra.
Partecipavamo in forma diversa a un convegno su Oriana Fallaci,
organizzato da Armando Mannocchia a Firenze. Negli anni precedenti
avevo intervistato sua moglie, la storica egiziana-ebrea Gisèle Orebi
Littman, conosciuta col nome di Bat Ye'or e autrice di alcuni testi su Eurabia.
A proposito di Eurabia gioverà ricordare il merito storico di Bat
Ye'or (coadiuvata dal marito), che ha "scoperto" per prima il progetto
politico euro-arabo. Comunque la si pensi, Eurabia (titolo di una
pubblicazione UE di oltre 30 anni fa) è esistita. Da "destra" si è vista
la vicenda come un accordo tra sinistre e Lega araba, per un accordo
che prevedeva l'apertura dell'Europa all'emigrazione dai Paesi arabi, a
patto che i neoemigrati vivessero senza integrazione
con le nazioni ospitanti. In cambio la Lega araba riapriva i rubinetti
del petrolio. In cambio la UE (allora non si chiamava ancora così)
doveva chiudere ogni sostegno diretto allo stato di Israele.
Da "sinistra" non si è saputo leggere la vicenda di Eurabia col
necessario distacco scientifico. Eppure non si trattava di un accordo
fatto per il bene dei poveri del Maghreb e di altre nazioni. Si trattava
piuttosto di un doppio colonialismo ai danni dei poveri. Per esempio le nazioni arabe non volevano la formazione di una classe "borghese" ricca e modernizzata, e non volevano
(non lo voleva nemmeno l'Europa) industrializzare e modernizzare le
loro nazioni, preferendo mantenere stati autoritari, guidati da regimi
che utilizzavano i proventi del petrolio come un latifondo.
La sinistra avrebbe dovuto individuare e denunciare questa situazione, che ha generato danni sulle due sponde del Mediterraneo.
Biografia
David Gerald Littman ha vissuto una
vita notevole, prima di diventare membro delle Nazioni Unite. Nato a
Londra nel 1933 si è laureato in Storia, Scienze politiche, con una
specializzazione in archeologia. Nel 1959 si è sposato con Bat Ye'or.
E' conosciuto per la Operation Mural. Si trattò di un'operazione clandestina per fare fuggire i bambini ebrei dal Marocco (allora molto diverso da quello attuale) in Israele, passando dalla Svizzera.
Infatti nel 1956 il Marocco, dopo l'indipendenza dalla Francia aveva vietato l'emigrazione delle famiglie ebree
dal Marocco. L'operazione venne avviata dalla Jewish agency in
collaborazione col Mossad nel 1961. Littman e sua moglie con la figlia
appena nata si recarono presso l'ufficio ONU di Casablanca della ONG Oeuvre de Secours aux Enfants de l'Afrique du Nord (OSSEAN). Il suo nome in codice era "Mural" e quello dell'operazione era "Operation Mural".
Dopo
mesi di trattative condotte, Littman riuscì a organizzare dei gruppi di
bambini diretti in Svizzera -ufficialmente per vacanze-. In tutto
furono fatti fuggire 530 bambini, poi raggiunti in Israele dalle
famiglie anni dopo.
La vicenda fu resa nota dal quotidiano Maariv nel 1984. C'è un
documentario sulla vicenda, filmato da Yehuda Kaveh, girato nel 2007.
Nel 2008 il presidente israeliano Shimon Peres ha celebrato il
ricordo dell'operazione Mural alla presenza di Littman e di tutta la sua
famiglia.
Peres disse "Well, it is a belated ceremony, but it
doesn't lose its value, because what you did stands on its own legs and
is not affected by time. I think that the saving of 530 children is, I
imagine, the most moving experience a man can have."
Littman nel 2009 ha ricevuto il riconoscimento di "Eroe del silenzio".
Nel 1970 ha fondato a Ginevra il Centre de Documentation sur le Moyen Orient. Nel 1987 ha partecipato a una accesa discussione col rappresentante dell'Unione Sovietica a proposito dei refuseniks e di Natan Sharansky.
Successivamente si è impegnato per il diritto di emigrare da parte
degli ebrei russi. Infinite altre azioni successive all'interno della
complicatissima e burocratica agenzia per i Diritti Umani, fino alla
morte. Un pezzo di storia che se ne è andato.
http://lapulcedivoltaire.blogosfere.it/2012/05/david-littman-e-morto-eurabia-loperazione-mural.html
Nessun commento:
Posta un commento