giovedì 24 maggio 2012

Addio a Rosa, crocerossina ultracentenaria


3921.jpg

 CROCEROSSINA, plurimedagliata al valore militare, protagonista della lunga e gloriosa storia della Olivetti di Ivrea e, non ultimo, ultracentenaria. Era tutte queste cose insieme Rosa Baroncini, l’imolese che si è spenta domenica, a 105 anni, a casa sua, come lei voleva. Le pagine di un libro di storia sembrano impallidire di fronte alla vita di ‘Rosetta’, una vita trascorsa tra impegno e passione, dedizione al lavoro e agli altri come testimonia un’intervista dell’associazione imolese ‘Città dell’uomo’ ispirata alla figura di Adriano Olivetti. Classe 1907, dopo un breve periodo trascorso come commessa in un negozio di tessuti di via Aldrovandi, Rosetta decise di andare a Roma a studiare da infermiera in una scuola-convitto e a fare pratica al policlinico Umberto I. Poi, dopo il diploma di assistente sanitaria a Firenze, con la Croce rossa è stata inviata nella Spagna franchista, in Albania e in Africa. Lo Stato l’ha insignita di una medaglia di bronzo e di una croce di guerra sul campo. Dopo la seconda Guerra mondiale venne assunta alla Olivetti di Ivrea dove cercavano un’assistente sanitaria per un centro per l’infanzia. Ci rimase ben 18 anni, conoscendo e apprezzando il patron Adriano Olivetti, prima di essere inviata a Massa Carrara in una colonia estiva dell’azienda. Dopo la pensione, Rosa ha trascorso ancora qualche anno a Milano come infermiera volontaria della Croce rossa per poi rientrare definitivamente a Imola.
«Subito si presentò all’ispettorato per fare la volontaria — racconta l’infermiera volontaria Cri, Cinzia Bendanti — e fu inviata a Sottomarina di Chioggia ad accogliere i vietnamiti. Lei ed io siamo state le uniche due Imolesi mandate dalla Cri sul terremoto in Irpinia. Aveva 73 anni e dormiva in un sacco a pelo al freddo senza fare una piega. In città ha fatto nascere l’attuale ambulatorio nella sede della Croce rossa ed è stata abilitata alla formazione degli altri insegnanti». I funerali di Rosetta si terranno oggi con partenza alle 14,45 dalla camera mortuaria e messa a seguire nella chiesa di Croce in Campo.

Cristina Degliesposti 

http://www.ilrestodelcarlino.it/imola/cronaca/2012/05/23/717016-addio_rosa_crocerossina_ultracentenaria.shtml 

Nessun commento:

Posta un commento