Con il patrocinio del Presidente del Consiglio regionale
della Puglia e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari.
Promosso da: Associazione culturale “GRUPPO
EMPATICO” e “AUDITORIUM DIOCESANO
VALLISA”
Curatori: FRANCESCO MANCINI |
BARBARA DE LISO
In un clima di smarrimento, in cui, attualmente, il
genere umano si trova, l’atteggiamento che comunemente si riscontra, è quello
dell’isolamento: rifugiarsi in se stessi come unico e concreto
punto di riferimento, ritrovare se stessi in un disperato tentativo di
ricostruzione è oramai comune a molti. L’uomo è così, distratto, e non partecipa
più emozionalmente a ciò che lo circonda, se non in parte; la comunicazione è
decisamente compromessa. Ridotto al minimo è anche quel flusso di sensazioni ed
emozioni che hanno sempre caratterizzato l’uomo, ponendolo in una sorta di
relazione empatica con la realtà. Quando parliamo di relazione
empatica, intendiamo la capacità di comprendere l’altro in una sorta di
identificazione partecipativa. La partecipazione attiva alla
vita sociale in un continuo scambio emozionale è quello di cui attualmente
sentiamo la mancanza.
Attraverso tali osservazioni si è tentato di comprendere
se ci sia un percorso che dall’empatia possa giungere ad un dialogo sui
sentimenti e addirittura sull’amore, passando attraverso il mondo della
creatività e dell’arte.
Una mostra, Produzione D’autore,
mette in relazione creatività e manualità in una sorta di scambio
empatico tra progettista e artigiano; l’altra, Clara
Brasca, con la sua personale si pone in stretto dialogo con i grandi
maestri dell’arte contemporanea.
PRODUZIONE D’AUTORE - Mostra di
designObiettivo della mostra è la realizzazione di oggetti, nati
dal confronto tra un gruppo di designer di varia estrazione geografica e
culturale ed un gruppo di piccole imprese artigiane locali.
Le loro opere
mirano a dar voce all’immaginario interiore e a stimolare la relazione empatica,
ponendosi in un continuo scambio e rafforzando un dialogo mai sopito tra
progettista e maestro artigiano. La crisi dei mestieri artigiani è una grave
minaccia al patrimonio comune in quanto tali mestieri portano con se un’immagine
che comprende qualità, tradizione e storia del territorio.
Il tema della
mostra indaga sul significato del “contenere” secondo i vari designer invitati,
con l’utilizzo di vari materiali, attraverso tecniche tradizionali o innovative,
ma attenendosi ad un’unica logica sia dimensionale che tematica.
I designers invitati sono: Biagio
Cisotti e Sandra Laube, Luca Curci, Domenico De Palo, Massimo Iosa Ghini, Ugo La
Pietra, Peter Ivone, Prospero Rasulo, Gloria Valente, Andrea Villani e Leonardo
Maggio.
Gli artigiani esecutori dei vari oggetti sono:
Design Inox, Cinzia Fasano, Gruppozero, Il Legno Design, Falegnameria Palmulli,
Pastore Marmi, Vetreria Tiffany, Zerosei.
c/o Chiesa di S.Teresa dei Maschi, Strada
Lamberti, BARI
CLARA BRASCA |CONTRAPPUNTO - Mostra
d’arteViaggio artistico attraverso i dipinti di Clara
Brasca. La contemporaneità è considerata come simultanea al passato e
la storia come un eterno presente, da elaborare e da cui attingere. Gli autori e
le opere del passato sono un patrimonio storico di linguaggi codificati,
disponibili per nuove interpretazioni.
Clara Brasca si pone empaticamente in
relazione con opere del passato recente, reinterpretandole alla luce del
presente.
c/o Auditorium Diocesano Vallisa, Piazza
del Ferrarese 4, BARI
Orario Mostre 10:00 – 13:00 / 17:00 –
20:00
Nessun commento:
Posta un commento