domenica 20 aprile 2014

Quando il selfie si chiamava autoscatto

10 milioni su Instagram per l'hashtag, ma cosa resterà? Da Warhol ai Beatles, scatti di gloria





autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

Selfie Obama Biden

autoscatti celebri

autoscatti celebri

autoscatti celebri

(di Paola Mentuccia) Spopola la moda della“selfie”. O forse a spopolare è la moda della parola “selfie”? Dare un’etichetta specifica a un comportamento lo rende riconoscibile facilmente da tutti: il risultato è che improvvisamente tutti fanno selfie. Ma cosa è se non l'aggiornamento dell’autoscatto. Se lo sviluppo della camera oscura risale alla prima metà dell’Ottocento, già cinquant’anni dopo, quando la tecnica ha cominciato ad essere diffusa, si cominciava a fare “selfie”:la granduchessa russa Anastasia Nikolaevna sembra essere stata la prima, agli inizi del ’900, ad avere l’idea di girare la macchina fotografica e scattare con l’obiettivo rivolto verso se stessa.Molte celebrità, dopo di lei, hanno lasciato ai posteri una testimonianza di se stessi in un momento preciso della propria vita e della propria carriera artistica. Lo ha fatto il regista Stanley Kubrik: i suoi ritratti fotografici sono celebri oltre che numerosi. Lo ha fatto Oriana Fallaci, prima donna inviata di guerra, lo hanno fatto Andy Warhol e Edvard Munch. Lo hanno fatto i giovaniBeatles negli anni ’60 e forse John Lennon aveva ben chiaro in mente che quell’autoscatto sul palco, di spalle alla platea dello Shea Stadium, sarebbe diventato un reperto della storia mondiale della musica. Eppure, a ben guardare, l’autoscatto e la selfie non sono la stessa cosa: l’abitudine quotidiana di riprodurre la propria rappresentazione fotografica, ormai diventata trend, è radicalmente nuova rispetto al passato. Oggi la selfie o il selfie (il maschile sta per autoscatto, il femminile per fotografia) realizza la profezia di Andy Warhol secondo cui “In futuro ognuno avrà i suoi 15 minuti di celebrità”: condividere la foto di se stessi significa salire su un gigantesco ottovolante per un tempo limitato e godere di quei momenti di celebrità che, pur brevi, nel flusso imponente della comunicazione servono a fissare un tassello nella costruzione della propria immagine esterna e, probabilmente, a dare una spinta alla propria autostima.
La facilità del mezzo, uno smartphone sempre a portata di mano, la memoria digitale che può essere modificata in ogni istante, rendono l’azione priva di una certa consapevolezza: la foto si fa, si cancella, si ripete, si condivide sui social e poi si dimentica. Non era così un secolo fa. Chi scattava doveva avere a disposizione una macchina fotografica (allora non proprio a portata di mano), uno specchio o un cavalletto. Soprattutto, doveva scegliere di farlo e una scelta implica una riflessione, un intento: se gli scatti di artisti come Francesca Woodman sono l’espressione di una ricerca interiore attraverso l’esteriore, quelli di Warhol o di Kubrik sembrano voler essere una propria memoria, una personale, unica definizione di sé. A cambiare è anche il destinatario dell’autoscatto. La selfie di una volta, essendo frutto di una decisione determinata, non fissava solo l’immagine: in quella fotografia - scattata, poi sviluppata e divenuta palpabile con mano – venivano impresse nella memoria anche le sensazioni, i pensieri, le condizioni di quel preciso istante della vita. Era un’azione, quindi, rivolta a se stessi prima che agli altri. Così non è per la selfie delle moderne webcam: l’azione è veloce, immediata e lo scopo è, il più delle volte, puro narcisismo o semplice divertimento. Su Instagram, l’hashtag “selfie” è utilizzato da quasi dieci milioni di utenti. Tra un secolo qualcuno vedrà queste foto? Difficile. Il futuro è nei prossimi quindici minuti.

 (ANSA)



Nessun commento:

Posta un commento