mercoledì 30 gennaio 2013

Apocalisse a Sibari Sepolto dal fango il sito



Parco archeologico sommerso dalla piena del Crati. Sott'acqua i resti dell'antica polis del 720 a.C.


 Il parco archeologico del Cavallo a Sibari sommerso da acqua e fango

  Il fiume Crati e' esondato per le piogge del 18 gennaio

 Ricoperti i resti dell'opulenta polis magno-grecadel 720 a.C.

 L'acqua e il fango hanno coperto interamente il sito archeologico

 Mobilitazione di studiosi e intellettuali con l'iniziativa 'Salviamo Sibari'

 Lettera al presidente della repubblica per chiedergli di intervenire e affrontare l'emergenza

di Antonio Iannicelli
E' uno  scenario apocalittico quello che appare in ogni angolo del parco archeologico di Sibari, sommerso dal fango e dall'acqua del fiume Crati dopo l'esondazione causata dalla pioggia. E così sembra di essere tornati al 510 a.C., quando i crotoniani decisero di deviare il corso del fiume che distrusse completamente l'opulenta polis magnogreca di Sybaris. Lo scorso 18 gennaio, dopo due millenni e mezzo, il Crati è esondato di nuovo, questa volta non per motivi bellici, e ha allagato completamente il parco archeologico di Sibari, mettendo in serio pericolo un patrimonio di inestimabile valore storico-culturale. I danni, che è ancora troppo presto per calcolare, appaiono ingentissimi. L'esondazione ha coperto d'acqua totalmente il sito, dove le campagne di scavi che si sono succedute nel corso degli anni hanno portato alla luce reperti riferibili alle tre città sorte in quei luoghi. Sybaris, antica polis magno greca, realizzata nel 720 a.C. e distrutta nel 510 a.C. dai crotoniani; Thurii, fondata nel 443 a.C. dai sibariti che, dopo la distruzione di Sybaris, non si erano dispersi, e infine, nel 194 a.C., sullo stesso sito dove erano state edificate Sybaris e Thurii, la città romana di Copia. I primi danni provocati dall'esondazione del Crati sono già visibili. Alcune creste di mura sono state spazzate via.
Oggi la situazione è migliorata, l'acqua è stata succhiata via dalle grandi idrovore recuperate da vigili del fuoco e protezione civile, ma resta il problema del fango. Una situazione difficile da affrontare e su cui i tecnici e i responsabili della Soprintendenza ai Beni archeologici della Calabria si stanno interrogando. Dovranno evitare che il fango si asciughi bruscamente e diventi crosta ingestibile, difficile da togliere. Stanno pensando di utilizzare le loro idrovore per mantenere l'acqua al livello della falda e, quindi, tenere umido il fango. Poi avranno da fare con i lavori più delicati, come la pulitura delle vestigia. Solo allora si potrà avere un'esatta quantificazione dei danni e una conseguente quantificazione delle spese. Con il passare dei giorni moltissime associazioni e tantissimi volontari hanno offerto la loro solidarietà e la loro collaborazione.
Nei giorni successivi all'alluvione è partita la mobilitazione di studiosi, accademici, intellettuali, da Salvatore Settis a Mirella Baracco, Andrea Giardina, Filippo Veltri, Jean Luc Lamboney, che hanno lanciato dalle colonne del 'Quotidiano della Calabria' l'appello 'Salviamo Sibari' per richiamare l'attenzione sul sito in pericolo. Le adesioni sono già centinaia ma non basta. Giovanni Papasso, il sindaco di Cassano allo Jonio, il centro di cui Sibari è frazione, si è rivolto ieri anche al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, chiedendogli di adoperarsi "per risolvere la situazione di emergenza". Nel piccolo centro calabrese, intanto, è stata un'esplosione di solidarietà, subito concretizzata dall'impegno degli uomini del Consorzio di bonifica di Trebisacce (Cosenza), dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Cosenza, della Coldiretti Calabria e della Protezione civile regionale. Per otto giorni, ininterrottamente, giorno e notte, esposti all'intemperie, con alcune grosse idrovore, hanno pompato acqua per liberare i cinque ettari di area archeologica che erano ricoperti dai circa 200 mila metri cubi di acqua mista a fango. Ma ora, guardando la melma e l'acqua che ancora sommergono il sito, il timore che assale studiosi e volontari è che lo splendore dell'antica Sybaris sia ormai compromesso definitivamente. 
(ANSA)


Nessun commento:

Posta un commento