[News] Corso di formazione sulle tecnologie in uso nella Preistoria
INVITO A DIVULGARE
L’associazione culturale
“Archeologia Sperimentale”
info@archeologiasperimentale.it
Organizza:
CORSO DI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE IN USO NELLA
PREISTORIA DI 2 GIORNI
24 e 25 gennaio 2015, Città
Prato
Lo stage è rivolto ad
archeologi, studenti di Scienze Umanistiche e Naturali, insegnanti, operatori
museali, guide archeologiche, naturalistiche, ambientali o turistiche, operatori
culturali praticanti serviva o semplici appassionati. Tale corso tratta la
tecnologia dell'Uomo nella Preistoria.
All'interno di esso verranno
affrontati diversi procedimenti
tecnologici dei nostri
antenati.
Programma di massima
PRIMO GIORNO
Riconoscere le materie prime adatte alla scheggiatura
(la selce, il diaspro, l'ossidiana, le quarziti...); analizzare le varie
tecniche di scheggiatura (diretta, indiretta, pressione e ritocco) e le regole
che determinano la scheggiatura, oltre alla prova pratica da parte dei
partecipanti.
I partecipanti produrranno sperimentalmente alcuni
distacchi per produrre qualche strumento attraverso il ritocco a pressione, che
serviranno per realizzare manufatti durante lo stage
Produzione di cordicelle realizzate ritorcendo fibre
vegetali, tendini e budella di animali.
Vedremo quali sono gli usi e i vantaggi del fuoco, oltre
alle tecniche di accensione (con percussione e frizione), attraverso la
dimostrazione e le prove pratiche.
Verrà spiegata la modalità di concia attraverso la
dimostrazione e la prova pratica del raschiamento di una
pelle.
Le armi da caccia, spiegazione e prove su alcune armi da
caccia come il bolas e il propulsore.
Per quanto riguarda i colori minerali, verranno
presentati l'ocra e altri ossidi e minerali; si affronterà la loro preparazione
e utilizzo, con realizzazione di pennelli, tamponi, e altri strumenti che
verranno utilizzati per le diverse tecniche pittoriche (compresa quella a
spruzzo).
SECONDO GIORNO
I partecipanti potranno realizzare un pendaglio, in steatite o carbonato di calcio, levigando in
una pietra di arenaria e dopo averla forata con uno strumento di selce da loro
prodotto e lucidata, realizzeranno una collana come in uso nel Paleolitico
superiore e Neolitico.
Lavorare l'osso; produrre aghi d'osso levigando in
pietra d’arenaria e con le relative crune.
Si finirà con eventuali domande e curiosità da parte dei
partecipanti.
I corsisti al termine dello stage avranno sperimentato
personalmente le varie attività e quindi saranno pronti per svolgere laboratori
a terzi sull’accensione del fuoco con le pietre focaie, sulla realizzazione di
pitture preistoriche con tecnica a spruzzo, sulla realizzazione di aghi d’osso e
monili in conchiglia e steatite per mezzo della levigazione, sulla realizzazione
di perforatori e grattatoi in selce, e sulla produzione di cordicelle in fibre
vegetali e animali. Durante lo stage, verranno illustrate norme sulla sicurezza
e regole per poter gestire le varie tecnologie ad un pubblico di ragazzi o
adulti senza farsi male. Inoltre potrò fornire materie prime come: pietre
focaie, steatite e carbonato di calcio per realizzare monili, parti o palchi
interi di cervo, ocra rossa o gialla. Gli oggetti prodotti durante lo stage
rimarranno di loro proprietà.
Nessun commento:
Posta un commento