Mose, si provano le prime paratoie
Progetto entra in fase finale, l'11 ottobre prima movimentazione
VENEZIA - Il sistema Mose per la salvaguardia dall'acqua alta di Venezia vedrà la prima movimentazione delle paratoie già realizzate l'11 ottobre prossimo.
Il progetto della grande infrastruttura - rende noto il Consorzio Venezia - sta entrando nella fase finale e muovendo i primi passi verso l'entrata a regime dell'opera, integralmente 'made in Italy'.
Ad essere utilizzate saranno le quattro paratoie già collocate nei loro alloggiamenti alla bocca di porto Lido-Tre Porti. Le paratie, attualmente sommerse ed incernierate sui basamenti di cemento - in una simulazione di presenza di acqua alta - verranno svuotate dall'acqua che le tiene posizionate sul fondo dell'ingresso della bocca di porto. Una procedura che le farà progressivamente emergere, fino a sbarrare l'acqua in arrivo dal mare verso Venezia. Una volta finita la simulazione, le paratie verranno riempite nuovamente d'acqua, tornando ad appoggiarsi sul fondo della bocca di porto.
Il progetto della grande infrastruttura - rende noto il Consorzio Venezia - sta entrando nella fase finale e muovendo i primi passi verso l'entrata a regime dell'opera, integralmente 'made in Italy'.
Ad essere utilizzate saranno le quattro paratoie già collocate nei loro alloggiamenti alla bocca di porto Lido-Tre Porti. Le paratie, attualmente sommerse ed incernierate sui basamenti di cemento - in una simulazione di presenza di acqua alta - verranno svuotate dall'acqua che le tiene posizionate sul fondo dell'ingresso della bocca di porto. Una procedura che le farà progressivamente emergere, fino a sbarrare l'acqua in arrivo dal mare verso Venezia. Una volta finita la simulazione, le paratie verranno riempite nuovamente d'acqua, tornando ad appoggiarsi sul fondo della bocca di porto.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento