mercoledì 2 ottobre 2013

'Click Day', consulenti lavoro: 'Un disastro'

Sul sito dell'Inps il modulo telematico per chiedere le agevolazioni per l'assunzione di giovani under 30


 'Click Day', 5.500 richieste in poche ore


ROMA - Partecipare al 'Click day' Inps di ieri per il bonus under 30 "per molti consulenti del lavoro si è rivelata un'altra lotta contro il malfunzionamento dei sistemi della Pubblica amministrazione". Un "altro disastro" L'associazione dei consulenti, Ancl, lo sottolinea con una nota parlando di "matricole di aziende rifiutate, comunicazioni di irregolarità nella applicazione informatica, criticità nella compilazione on line della modulistica". E questo con "il risultato che molte aziende rimarranno fuori dalle agevolazioni non per un loro ritardo di presentazione della domanda, ma per il disservizio". L'Ancl "si riserva di intraprendere azioni legali"
Sono state oltre 5.500 le domande di incentivo per l'assunzione a tempo indeterminato di giovani tra 18 e 29 anni nelle prime 3 ore di avvio delle prenotazioni. Lo comunica l'Inps, ricordando che l'incentivo sarà di un terzo della retribuzione fino a un massimo di 650 euro al mese.
''Nella prima ora di collegamento - scrive l'Inps - si è registrato un ritmo di arrivo di una richiesta al secondo. Nelle prossime ore l'Istituto fornirà i dati della ripartizione regionale e della distribuzione dei fondi''. In questo modo sono state avviate le procedure per l'assegnazione dei 794 milioni di incentivo sperimentale per promuovere contratti a tempo indeterminato di circa 100.000 giovani assunti fra il 7 agosto 2013 e il 30 giugno 2015. Potranno accedere alle agevolazioni le aziende che assumono giovani fra i 18 e i 29 anni privi di impiego da almeno sei mesi o senza un diploma di scuola media superiore.
L'incentivo, per i nuovi contratti a tempo indeterminato che aumentino l'occupazione complessiva dell'azienda, sarà di un terzo della retribuzione (fino a un massimo di 650 euro al mese) per una durata massima di 18 mesi (12 mesi nel caso di trasformazioni di contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato). Dei 794 milioni stanziati, 148 sono previsti per il 2013 e 248 per il 2014 e il 2015. Per il 2016 sono previsti 150 milioni. Quasi due terzi delle risorse sono destinate alle Regioni del Sud (500 milioni nel complesso).
"Mi aspetto che il Click Day di oggi sia un flop". Così il leader della Uil Luigi Angeletti, spiegando che il "clima non ispira. Non vedo imprese che al di là delle belle parole mettono i soldi" per le assunzioni di giovani. Oggi e' infatti il Click Day, il giorno in cui possibile prenotare gli incentivi per le assunzioni degli under 30.

Conto alla rovescia per le aziende che intendono utilizzare gli incentivi del Governo per l'assunzione di giovani under 30: l'Inps ha fissato per oggi alle 15.00 il ''click day'', ovvero la possibilità di prenotarsi on line per accedere alle agevolazioni. Per queste assunzioni sono previsti fino al 2016 794 milioni di euro, 148 dei quali a disposizione per il 2013. L'obiettivo nel complesso è l'assunzione a tempo indeterminato di 100.000 giovani. Per il 2013 ci sono fondi per poco meno di 20.000 assunzioni. Il primo ottobre alle 15, spiega una circolare Inps, sarà accessibile sul sito dell'Istituto il ''modulo telematico per inoltrare le domande preliminari di ammissione al beneficio dell'incentivo sperimentale per promuovere l'assunzione a tempo indeterminato di giovani fino a 29 anni d'età''.

Le domande, che potranno riguardare solo assunzioni fatte tra il 7 agosto 2013 e il 30 giugno 2015, saranno accettate fino alla copertura dei fondi a disposizione. Potranno accedere alle agevolazioni le aziende che assumono giovani tra i 18 e i 29 anni privi di impiego da almeno sei mesi o senza un diploma di scuola media superiore. L'incentivo per i nuovi contratti a tempo indeterminato che aumentino l'occupazione complessiva dell'azienda sarà di un terzo della retribuzione (fino a un massimo di 650 euro al mese) per una durata massima di 18 mesi. E' possibile fare la domanda anche per la trasformazione di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, ma l'agevolazione durerà al massimo 12 mesi. Nel complesso le risorse stanziate ammontano a 794 milioni di euro, 148 dei quali per il 2013 e 248 l'anno per il 2014 e il 2015. Per il 2016 sono previsti 150 milioni. Quasi due terzi delle risorse sono destinate alle Regioni del Sud (500 milioni nel complesso).

'Click day' per giovani under 30 - Sul sito dell'Inps a disposizione dei cittadini il modulo telematico per chiedere le agevolazioni per l'assunzione di giovani under 30. E' il 'click day', ricorda in una nota il ministro per la Coesione Territoriale Carlo Trigilia, con cui vengono avviate le procedure per l'assegnazione dei 794 milioni previsti dalla legge 99/2013 come incentivo sperimentale per promuovere contratti a tempo indeterminato di circa centomila giovani fra il 7 agosto 2013 e il 30 giugno 2015. "Questo provvedimento a sostegno dell'occupazione giovanile è finanziato nelle Regioni del Mezzogiorno con la riprogrammazione dei fondi comunitari 2007-2013", commenta Trigilia. "L'impegno a favore della decontribuzione dell'occupazione giovanile continuerà - prosegue il ministro - e sarà ulteriormente esteso con la nuova programmazione del ciclo dei fondi europei 2014-2020". L'Inps precisa in una circolare che "potranno accedere alle agevolazioni le aziende che assumono giovani fra i 18 e i 29 anni privi di impiego da almeno sei mesi o senza un diploma di scuola media superiore. L'incentivo per i nuovi contratti a tempo indeterminato che aumentino l'occupazione complessiva dell'azienda sarà di un terzo della retribuzione (fino a un massimo di 650 euro al mese) per una durata massima di 18 mesi (12 mesi nel caso di trasformazioni di contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato). Dei 794 milioni stanziati, 148 sono previsti per il 2013 e 248 per il 2014 e il 2015. Per il 2016 sono previsti 150 milioni. Quasi due terzi delle risorse sono destinate alle Regioni del Sud (500 milioni nel complesso)".
(ANSA)

Nessun commento:

Posta un commento