21 Luglio 2021
La storia delle invasioni dell’Afghanistan da parte di due superpotenze è piena di similitudini.
Nel 1988, mentre si preparava a lasciare
l’Afghanistan, l’Unione Sovietica incrementò gli aiuti economici e
militari destinati al governo di Mohammad Najibullah, e questo
nonostante Mosca fosse consapevole che le richieste di nuove armi erano
illegittime e basate su numeri gonfiati. Michail Gorbačëv e il suo
Politburo si sentivano in colpa e volevano ricompensare i loro “amici
afgani” (espressione che nei documenti ufficiali dell’epoca indicava
Najibullah e i suoi sostenitori) per averli abbandonati alla furia
dell’opposizione, addestrata, armata e finanziata dagli Stati Uniti.
Gorbačëv era inoltre consapevole di una
quesitone legata alla dignità. “Disse spesso che non potevamo tirarci su
i pantaloni e scappare, come avevano fatto gli americani in Vietnam”,
ha ricordato nel 2009 il suo consulente per la politica estera Anatolij
Černjaev.
I sovietici impiegarono oltre tre anni a
lasciare l’Afghanistan dopo aver preso la decisione definitiva. Quando
consegnarono la basi e l’equipaggiamento militare, le procedure furono
piuttosto elaborate. I nuovi proprietari locali ricevettero caserme
immacolate e armi appena testate. Il generale Boris Gromov, a capo del
ritiro, ha ricordato nelle sue memorie (The limited contingent)
il modo in cui furono lasciati il presidio di Jalalabad e la relativa
caserma: “I letti erano in perfetto ordine. Anche i tappetini
scendiletto erano nella posizione adeguata. C’erano pantofole sotto gli
armadietti. La caserma conteneva tutti gli equipaggiamenti necessari.
L’acqua corrente arrivava senza la minima interruzione”.
Oggi gli Stati Uniti partono
dall’Afghanistan e vorrebbero completare il ritiro pochi mesi dopo la
decisione finale presa dal presidente Joe Biden. Washington sembra più
preoccupata dei sovietici dalla possibilità che le sue armi finiscano in
mano ai probabili nuovi padroni del paese. I soldati, infatti, stanno
distruggendo molti equipaggiamenti, e parte di ciò che gli americani
stanno lasciando in Afghanistan è inutilizzabile, per scelta o per caso.
Per esempio le automobili e i camion vengono abbandonati senza le
relative chiavi. Inoltre gli Stati Uniti non sembrano particolarmente
legati all’idea di un addio elaborato, almeno a giudicare dalla partenza
notturna e inattesa dalla base aerea di Bagram, dove gli americani si
sono limitati a tagliare la corrente elettrica (e di conseguenza la
fornitura idrica) prima di andarsene.
Ma più le cose sembrano diverse e più
restano uguali. Il pulitissimo presidio sovietico di Jalalabad fu
saccheggiato poche ore dopo la partenza dei russi. “Tutti gli oggetti di
qualche valore – televisori, attrezzature audio, condizionatori,
mobili, persino i letti – furono venduti nel mercato cittadino”, scrive
Gromov. La stessa scena si è ripetuta a Bagram pochi minuti dopo la
partenza degli statunitensi: i saccheggiatori hanno fatto irruzione e si
sono portati via tutti gli oggetti di valore che sono riusciti a
trovare.
[…]
https://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/114513
(1)
Kabul, Afghanistan, 25 aprile 1988. L’esercito sovietico si prepara ad abbandonare il paese.
(Robert Nickelsberg, Liaison/Getty Images)
La storia delle invasioni dell’Afghanistan da parte di due superpotenze è piena di similitudini.
Nel 1988, mentre si preparava a lasciare l’Afghanistan, l’Unione
Sovietica incrementò gli aiuti economici e militari destinati al governo
di Mohammad Najibullah, e questo nonostante Mosca fosse consapevole che
le richieste di nuove armi erano illegittime e basate su numeri
gonfiati. Michail Gorbačëv e il suo Politburo si sentivano in colpa e
volevano ricompensare i loro “amici afgani” (espressione che nei
documenti ufficiali dell’epoca indicava Najibullah e i suoi sostenitori)
per averli abbandonati alla furia dell’opposizione, addestrata, armata e
finanziata dagli Stati Uniti.
Gorbačëv era inoltre consapevole di una quesitone legata alla
dignità. “Disse spesso che non potevamo tirarci su i pantaloni e
scappare, come avevano fatto gli americani in Vietnam”, ha ricordato nel
2009 il suo consulente per la politica estera Anatolij Černjaev.
I sovietici impiegarono oltre tre anni a lasciare l’Afghanistan dopo
aver preso la decisione definitiva. Quando consegnarono la basi e
l’equipaggiamento militare, le procedure furono piuttosto elaborate. I
nuovi proprietari locali ricevettero caserme immacolate e armi appena
testate. Il generale Boris Gromov, a capo del ritiro, ha ricordato nelle
sue memorie (The limited contingent) il modo in cui furono
lasciati il presidio di Jalalabad e la relativa caserma: “I letti erano
in perfetto ordine. Anche i tappetini scendiletto erano nella posizione
adeguata. C’erano pantofole sotto gli armadietti. La caserma conteneva
tutti gli equipaggiamenti necessari. L’acqua corrente arrivava senza la
minima interruzione”.
Oggi gli Stati Uniti partono dall’Afghanistan e vorrebbero completare
il ritiro pochi mesi dopo la decisione finale presa dal presidente Joe
Biden. Washington sembra più preoccupata dei sovietici dalla possibilità
che le sue armi finiscano in mano ai probabili nuovi padroni del paese.
I soldati, infatti, stanno distruggendo molti equipaggiamenti, e parte
di ciò che gli americani stanno lasciando in Afghanistan è
inutilizzabile, per scelta o per caso. Per esempio le automobili e i
camion vengono abbandonati senza le relative chiavi. Inoltre gli Stati
Uniti non sembrano particolarmente legati all’idea di un addio
elaborato, almeno a giudicare dalla partenza notturna e inattesa dalla
base aerea di Bagram, dove gli americani si sono limitati a tagliare la
corrente elettrica (e di conseguenza la fornitura idrica) prima di
andarsene.
I sovietici non hanno ottenuto alcun risultato con la loro guerra
afgana, che non fece altro che accelerare la fine della potenza
comunista
Ma più le cose sembrano diverse e più restano uguali. Il pulitissimo
presidio sovietico di Jalalabad fu saccheggiato poche ore dopo la
partenza dei russi. “Tutti gli oggetti di qualche valore – televisori,
attrezzature audio, condizionatori, mobili, persino i letti – furono
venduti nel mercato cittadino”, scrive Gromov. La stessa scena si è
ripetuta a Bagram pochi minuti dopo la partenza degli statunitensi: i
saccheggiatori hanno fatto irruzione e si sono portati via tutti gli
oggetti di valore che sono riusciti a trovare.
I sovietici erano andati in Afghanistan per favorire un colpo di
stato comunista nell’ambito della strategia espansionista della guerra
fredda. Gli Stati Uniti, invece, hanno invaso il paese nel tentativo di
eliminare Al Qaeda dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, una
giustificazione teoricamente più onorevole. L’Unione Sovietica perse
15mila uomini in meno di dieci anni. Gli americani (sommando i
dipendenti del Pentagono e quelli delle società militari private) ne
hanno persi meno di metà in un lasso di tempo doppio. I sovietici non
hanno ottenuto alcun risultato con la loro guerra afgana, e l’impiego di
una grande quantità di risorse in un conflitto senza fine non fece
altro che accelerare la fine della potenza comunista. Gli americani,
dopo aver speso la cifra spaventosa di 2,26mila miliardi di dollari
nella guerra, non rischiano il tracollo e sono quantomeno riusciti a
spezzare la schiena di Al Qaeda e a uccidere Osama bin Laden, anche se
non in Afghanistan.
Eppure è difficile concentrarsi su queste differenze quando le
similitudini sono molto più forti. All’inizio del 1989, secondo Gromov,
“l’opposizione” – un termine generico per indicare vari gruppi islamisti
composti da signori della guerra che avevano come obiettivo
esclusivamente i propri interessi – controllavano “207 distretti su
290”. Il numero di distretti è piuttosto fluido in Afghanistan, e
secondo le stime attuali i taliban controllano un terzo dei “421
distretti e centri distrettuali”. Il numero continua a crescere. Questo
significa che entrambe le superpotenze si sono consapevolmente lasciate
alle spalle governi assediati e una sensazione di tragedia imminente che
incombeva sui territori controllati da questi governi. Quando i taliban
sono emersi come forza credibile in grado di mettere fine alle lotte
interne tra i signori della guerra e hanno conquistato Kabul, nel 1996,
impiccarono Najibullah nonostante all’epoca avesse ceduto il potere
ormai da tempo. I leader afgani che hanno collaborato con gli Stati
Uniti potrebbero andare incontro allo stesso destino se non lasceranno
il paese.
In entrambi i casi il Pakistan ha ricoperto un ruolo decisivo
nell’ostacolare l’ambizione delle superpotenze di controllare il
radicalismo islamista. Come ha scritto spietatamente l’ex agente della
Cia Bruce Riedel per il Brookings Institution all’inizio del 2021, “la
guerra contro i taliban sarà impossibile da vincere fino a quando il
Pakistan offrirà loro rifugio, addestramento, equipaggiamenti e fondi.
Non possiamo sconfiggere il Pakistan, uno stato che dispone dell’arma
atomica ed è la quinta nazione più popolosa del mondo”.
Nel 1989 il Pakistan violò gli accordi sulla riconciliazione
nazionale afgana, creando la base per il ritiro dei sovietici. I ribelli
afgani, compresi i combattenti che sarebbero entrati a far parte dei
ranghi dei taliban, mantenevano una base in Pakistan e reclutavano gli
afgani nei campi profughi locali. Dal paese vicino confluivano anche
armi e denaro verso le zone di guerra, con l’aiuto degli Stati Uniti e
degli alleati occidentali. Come accade oggi agli americani, all’epoca
l’Unione Sovietica si rivelò impreparata ad affrontare militarmente il
Pakistan.
In altre parole, a prescindere dai valori, dal tempo dedicato, dal
numero di soldati persi e dalla posizione vincente e o perdente
all’interno delle battaglie geopolitiche, chi abbandona l’Afghanistan lo
fa lasciando dietro di sé scene di saccheggio, un regime debole e
troppo dipendente dal sostegno estero (e che difficilmente resisterà a
lungo), combattenti locali agguerriti che si sentono ricompensati dopo
anni di sofferenze e infine compiaciuti generali pachistani al di là del
confine. Un’altra costante è la fiorente industria degli oppiacei, che
né i sovietici né né gli americani sono riusciti a debellare.
Queste circostanze durature non sono legate tanto al leggendario
carattere indomito degli afgani, quanto al fatto che, fatte salve le
differenze tra i sovietici degli anni ottanta e gli statunitensi nei
primi due decenni di questo secolo, entrambi gli eserciti sono arrivati
in Afghanistan senza la necessaria preparazione e con troppa arroganza e
fiducia, per poi scoprire rapidamente che non avrebbero potuto restare
nel paese. Americani e sovietici erano certi della superiorità del
proprio esercito e dei propri valori. Entrambi notarono che alcuni
locali apprezzavano ciò che avevano portato – ognuno la sua versione di
un progressismo laico – e si convinsero che quei valori avrebbero preso
piede. Ma né gli uni né gli altri sono stati capaci di mantenere a tempo
indefinito la propria presenza. Nella nostra epoca non c’è spazio per
la colonizzazione, un approccio che Gorbačëv era restio a seguire quando
lo è oggi Biden. Alla fine, sia per gli americani sia per i sovietici,
il costo umano e finanziario ha superato il desiderio di controllare
l’Afghanistan.
Per i taliban, come per i ribelli afgani assortiti degli anni
ottanta, l’intera ragione di esistere è proprio quella di restare in
Afghanistan per sempre. Nel 2010, come già nel 1989, i combattenti
locali sentono di poter lottare per il paese e per il suo stile di vita.
I taliban possono essere particolarmente convincenti a questo
proposito. D’altronde se hai intenzione di non andartene, qualsiasi cosa
accada, puoi resistere più a lungo di qualsiasi superpotenza.
L’attaccamento a un luogo e al suo stile di vita sono una costante molto
forte che, come dimostra l’esempio dell’Afghanistan, può creare altre
costanti.
(Traduzione di Andrea Sparacino)
https://www.internazionale.it/opinione/leonid-bershidsky/2021/07/15/afghanistan-russia-stati-uniti-ritiro
Bush71
Nessun commento:
Posta un commento