App e vaccini
Da oggi sara' un'App ad aggiornarci sui vaccini che possiamo fare. Si chiama VacciniAMOci la nuova applicazione che consentira' di scoprire il mondo della prevenzione attraverso le vaccinazioni secondo le piu' recenti raccomandazioni nazionali. Un progetto unico nel panorama italiano, frutto della collaborazione tra QBgroup e Sanofi Pasteur Msd, presentato questa mattina a Roma.
Grazie a questa App, chiunque potra' consultare il nuovo Piano nazionale per la prevenzione vaccinale 2012-2014, inserire la propria data di nascita e avere cosi' un aggiornamento costante sui vaccini che possono essere fatti nel corso della vita in base alla propria eta', oltre che essere sempre aggiornato con una selezione tra le principali notizie sul mondo della salute. Il tutto scaricando una semplice applicazione, gratuitamente. "Affinche' possa essere davvero garantito un diritto alla salute generale, il cittadino oggi deve poter reperire facilmente corrette informazioni sul proprio stato di salute e su come mantenerlo - spiega Michela Perrotta, di QBgroup - Grazie al supporto di Sanofi Pasteur Msd, abbiamo risposto a quest'esigenza sviluppando VacciniAMOci, la prima App per iPhone tutta italiana che fornisce informazioni tratte da fonti istituzionali, aggiornamenti e servizi rivolti al cittadino per una piu' consapevole prevenzione vaccinale. Una nuova tecnologia e un mezzo di informazione facilmente accessibile, al servizio del benessere e della salute di tutti".
La nuova App consentira' agli utenti - che gia' da oggi potranno scaricarla sul proprio iPhone - divisualizzare l'ultimo calendario vaccinale, cliccare su alcune parole chiave per avere approfondimenti sulle varie patologie che possono essere prevenute grazie all'impiego di vaccini, e inserire la propria data di nascita per verificare attraverso uno speciale calcolatore la percentuale delle vaccinazioni che si sarebbero potute fare fino a quel momento e quali sarebbero i prossimi eventuali step da completare con l'indicazione della fascia d'eta' corrispondente. Non manca, infine, una sezione interamente dedicata all'informazione, con un aggiornamento costante di news sulla salute.
"Da quando i vaccini hanno salvato milioni di vite eliminando malattie pericolossissime, si e' persa la percezione della necessita' di proteggerci e di prevenire, come se oggi non ci fossero altri mali pericolosi da debellare - commenta Daniel Jacques Cristelli, amministratore delegato della Sanofi Pasteur Msd -Dobbiamo allora informare ed educare di piu' tutti i giovani". Proprio per questo, dunque, l'idea di uno strumento nuovo e facile da utilizzare come l'App.
"La nostra mission - continua Cristelli - e' quindi comunicare con le nuove generazioni su temi cosi' importanti parlando con un linguaggio moderno, attraverso i mezzi piu' attuali che abbiamo a disposizione. Ecco perche' abbiamo scelto di contribuire a creare la prima App italiana interamente dedicata ai vaccini e alla prevenzione, collaborando con una delle aziende leader nello sviluppo tecnologico, nella formazione, nel linguaggio comunicativo per l'Healthcare. Ecco il perche' di VacciniAMOci, un ulteriore passo in avanti per garantire a tutti una migliore consapevolezza dell'importanza della prevenzione e la possibilita' di poter scegliere, in modo cosciente, se e come proteggere se stessi ma anche indirettamente i propri familiari, amici e colleghi. Questa App rappresenta un primo passo verso applicazioni sempre piu' interessanti, il secondo passo sara' sicuramente fatto dalle istituzioni", conclude Cristelli.
"Questa App richiama e fa conoscere alla popolazione quali sono gli elementi di protezione prioritari, cioe' le vaccinazioni, verso le malattie infettive - aggiunge Luigi Biasio, direttore medico scientifico di Sanofi Pasteur Msd - Il Piano nazionale vaccini rappresenta una guida per l'operatore sanitario, ma al tempo stesso e' importante che tutta la popolazione, giovani compresi, si renda conto di quello che e' il valore della prevenzione".
Nessun commento:
Posta un commento