E' l'analisi 'Wine monitor 2013' di Nomisma
vino rosso
BOLOGNA, 3 APR - Cala il consumo interno, ma continuano a far segnare risultati record le esportazioni per il vino italiano. E' questo, in sintesi, lo scenario che vive la viticoltura italiana, alle prese con un mercato interno in difficolta' e con un dimensionamento delle aziende che rende, spesso, difficile aggredire i mercati con le maggiori potenzialita'. E' il responso della 'Wine monitor 2013' l'analisi promossa da Nomisma sul mercato del vino.
Se i consumi interni non riescono a risollevarsi (-2% nel 2012, -3,6% nella grande distribuzione), l'export cresce in valore del 6,6%. La recessione non sembra quindi aver risparmiato il vino: ne sono convinti anche i produttori, uno su tre prevede vendite in calo nel prossimo biennio.
Tuttavia l'appeal del vino italiano all'estero continua ad essere alta: il 2012 ha fatto segnare un ulteriore record dell'export, con 4,66 miliardi di euro di vini venduti oltre confine: la meta' del vino prodotto in Italia e' ormai venduto all'estero. E se nel 95% dei casi il 70% dell'export era rivolto ai Paesi Ue, oggi questo valore si e' ridotto al 50%. Tuttavia quasi il 40% del totale delle esportazioni e' dovuto alla trentina di imprese che supera i 50 milioni annui di fatturato.
L'Italia continua ad essere leader nel vino venduto negli Stati Uniti e in Germania, ma spesso ci sono grandi difficolta' in Paesi come Brasile, India, Cina e Russia dove, anche nel consumo di vino, si registrano le crescite maggiori. (ANSA)
BOLOGNA, 3 APR - Cala il consumo interno, ma continuano a far segnare risultati record le esportazioni per il vino italiano. E' questo, in sintesi, lo scenario che vive la viticoltura italiana, alle prese con un mercato interno in difficolta' e con un dimensionamento delle aziende che rende, spesso, difficile aggredire i mercati con le maggiori potenzialita'. E' il responso della 'Wine monitor 2013' l'analisi promossa da Nomisma sul mercato del vino.
Se i consumi interni non riescono a risollevarsi (-2% nel 2012, -3,6% nella grande distribuzione), l'export cresce in valore del 6,6%. La recessione non sembra quindi aver risparmiato il vino: ne sono convinti anche i produttori, uno su tre prevede vendite in calo nel prossimo biennio.
Tuttavia l'appeal del vino italiano all'estero continua ad essere alta: il 2012 ha fatto segnare un ulteriore record dell'export, con 4,66 miliardi di euro di vini venduti oltre confine: la meta' del vino prodotto in Italia e' ormai venduto all'estero. E se nel 95% dei casi il 70% dell'export era rivolto ai Paesi Ue, oggi questo valore si e' ridotto al 50%. Tuttavia quasi il 40% del totale delle esportazioni e' dovuto alla trentina di imprese che supera i 50 milioni annui di fatturato.
L'Italia continua ad essere leader nel vino venduto negli Stati Uniti e in Germania, ma spesso ci sono grandi difficolta' in Paesi come Brasile, India, Cina e Russia dove, anche nel consumo di vino, si registrano le crescite maggiori. (ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento