domenica 27 gennaio 2013

Corea Nord rincara dose dopo annuncio test



Kim Jong-Un: 'In arrivo importanti misure statali di alto livello'


 Corea Nord rincara dose dopo annuncio test

A pochi giorni dall'annuncio dell'avvio di un terzo test nucleare, il leader nordcoreano Kim Jong-Un durante un incontro con i vertici della sicurezza ha messo in guardia sull'arrivo di "sostanziali e importanti misure statali di alto livello". Lo riporta la Bbc precisando che i media nordcoreani non aggiungono dettagli su cosa comporterebbe questa nuova iniziativa del loro leader.
Da quando martedì scorso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha rafforzato le sanzioni Pyongyang in risposta al lancio del razzo/satellite di dicembre, la Corea del Nord ha lanciato una serie di moniti. Prima ha minacciato gli Usa indicandoli come obiettivo di "un test nucleare ad alto livello", poi ha promesso "contromisure fisiche" nei confronti della Corea del Sud per aver sostenuto le sanzioni decise al Palazzo di vetro.
L'ultimo avvertimento cade dopo che ieri il quotidiano statale Rodong Sinmun ha pubblicato un saggio nel quale si sostiene che "é il popolo a chiedere" che si proceda con un test nucleare. "E' il popolo che chiede che si faccia qualcosa, non solo un test nucleare, ma qualcosa di più grande, Il Consiglio di sicurezza dell'Onu non ci lascia altra scelta". La Corea del Nord ha condotto due test nucleari nel passato, nel 2006 e poi nel 2009.
NUOVO SATELLITE SPIA CONTRO RISCHIO COREA NORD - Il Giappone ha messo in orbita oggi un nuovo satellite spia per completare il sistema di sorveglianza e difesa del proprio territorio soprattutto alla luce della costante minaccia della Corea del Nord. Il satellite è stato lanciato dal razzo giapponese H2A che aveva a bordo anche un satellite ottico sperimentale. Secondo l'agenzia spaziale (Jaxa), i due satelliti sono stati lanciati nello spazio con successo pochi minuti dopo il decollo del razzo. Questi satelliti per la "raccolta di informazioni" saranno anche utilizzati per altri scopi, come l'osservazione delle conseguenze di disastri naturali in tutto l'arcipelago, ha spiegato l'agenzia. Il razzo H2A è partito dalla base spaziale di Tanegashima, nel sudovest del Paese e, contrariamente ad altri lanci, le immagini non sono state trasmesse in diretta tv, né su Internet poiché si è trattato di una missione per la difesa nazionale.
(ANSA)

Nessun commento:

Posta un commento