lunedì 25 giugno 2012

Perché difendono Napolitano

Giorgio Napolitano Michele Ainis

 Se parlate con un costituzionalista, un qualunque costituzionalista, vi dirà che quello che ha fatto il Quirinale non lo poteva fare. Il presidente della Repubblica non può interferire in una inchiesta giudiziaria (che riguardi la trattativa Stato - mafia o meno) ed esercitare pressioni. Esiste un organismo apposito per valutare la correttezza dell'operato di giudici e pm. Questa non è una monarchia. L'operato della presidenza della Repubblica costituisce un'autostrada libera, a tre corsie, verso una immediata procedura di impeachment, da declinarsi secondo la giurisprudenza italiana. Eppure, a discapito di un qualsiasi esame di diritto costituzionale di livello universitario, ci sono importanti firme del giornalismo protezionista nei confronti del sistema disposte a giurare il contrario, disposte a sostenere improbabili capriole del diritto pur di gettare acqua sul fuoco. Gente che protegge Napolitano. Perché lo fanno? 

Qualcuno sostiene che se dovesse cadere Giorgio Napolitano, con questo quadro di forze parlamentari si aprirebbero concrete possibilità per Silvio Berlusconi di salire al colle. Napolitano è un prezioso alleato, se non artefice primario, della cordata di pensiero che ha imposto il governo europeista dell'austerità e dell'integrazione a tutti i costi. Tolta la pedina fondamentale dal Quirinale, salterebbe il tappo.

 Questa è la sola probabile chiave di lettura per l'inspiegabile articolo di Michele Ainis sul Corriere della Sera, di cui oggi Paolo Becchi, professore ordinario di Filosofia del Diritto all'Università di Genova (non senza il conforto dell'approvazione di molti costituzionalisti che non possono esporsi in prima persona) fa una severa critica in esclusiva per i lettori del blog.

COSTITUZIONALISTI SHOCK

  Il Capo dello Stato sarebbe un giudice? Non si è mai sentito.
 di Paolo Becchi per Byoblu.com  Tutti conoscono o dovrebbero conoscere i nomi di quegli intellettuali, quei professori, quei giornalisti che, a partire dall’entrata in carica del Governo Monti, hanno subìto – per usare l’espressione di un mio anziano collega giurista – una vera e propria “mutazione genetica”. I nomi di coloro che si sono “allineati” alla politica del Governo e che, dietro teorie “neutrali” e “scientifiche”, ne difendono gli interessi politici: la strenua difesa dell’Euro ne è stata, in questi mesi, la prova più evidente. Un tempo si sarebbero accusati di trahison, tradimento. Gli intellettuali, i “chierici”, finché restano tali, dovrebbero essere uomini di scienza: quando si trasformano in megafoni dell’establishment, “intellettuali organici”, checché ne pensasse Antonio Gramsci, non è certo bel segno per la cultura del loro Paese.
 In questi ultimi giorni si è assistito ad un altro episodio inquietante. Mi riferisco alla difesa del Presidente della Repubblica, coinvolto nella vicenda della “trattativa Stato-Mafia” e nelle presunte pressioni che, direttamente dal Quirinale, sarebbero state esercitate per “coordinare” (o “intralciare”) i magistrati palermitani. “Il Presidente ha preso a cuore la questione”, avrebbe detto Loris D’Ambrosio, consigliere di Napolitano, a Mancino. Telefonate, lettere, colloqui, un filo diretto con il Quirinale al fine di evitare a Mancino una testimonianza scomoda, la vicenda coinvolge in prima persona il Capo dello Stato.

 Michele Ainis, noto costituzionalista, è in particolare intervenuto dalle pagine del Corriere della Sera (Il Quirinale e l’illecito che non c’è. I giudici tra reato e storia, 21 giugno), con argomentazioni giuridiche che sarebbero costate (per lo meno a Genova) la bocciatura di qualsiasi studente del primo anno all’esame di diritto costituzionale. Ainis è riuscito addirittura a sostenere che “il Capo dello Stato è al contempo il più alto giudice italiano: non a caso presiede il Csm, l’organo di autogoverno della magistratura”.

 Il Presidente della Repubblica, nel nostro ordinamento, non è “giudice” in nessun senso possibile, e tantomeno in quanto presiede il Consiglio Superiore della Magistratura. Il Presidente della Repubblica presiede il CMS in quanto “fuori d’ogni potere”, come disse Ruini in sede di Assemblea Costituente e non in quanto “espressione dell’interferenza di un altro potere” (Leone, che parlò anche di “presidenza che probabilmente sarà solo simbolica”). La Presidenza Cossiga tentò, è vero, di ridisegnare il ruolo del Capo dello Stato all’interno del CSM, ma – quali tra le diverse interpretazioni possano darsi – i suoi poteri non erano mai stati prima d’ora identificati come quelli del “più alto giudice italiano”.

 Ma vi è di più: anche lo stesso esercizio di poteri ed attribuzioni costituzionali da parte del Capo dello Stato potrebbe essere esercitato, nei rapporti con l’ordine giudiziario, unicamente all’interno del CSM, organo collegiale, e non autonomamente. L’autonomia da ogni potere prevista dall’art. 104 Cost. a tutela della magistratura, infatti, va garantita “in tutte le direzioni e nei confronti di tutti gli altri poteri, quindi anche nei confronti del Presidente della Repubblica” (S. Sicardi). Sarebbe, pertanto, tutt’altro che “trasparente”, contrariamente a quanto scrive Ainis, se il Capo dello Stato, proprio nell’esercizio dei suoi poteri costituzionali, intervenisse direttamente, senza passare per il CSM, in rapporto con il procuratore generale presso la Corte di cassazione, il quale esercita la sorveglianza sul procuratore nazionale antimafia e sulla relativa Direzione nazionale. Si tratta di una questione ben diversa da quel che Ainis ricorda, ossia che “Napolitano aveva già pubblicamente segnalato a più riprese al Csm: il suo primo intervento risale infatti al giugno 2009”.
 Ainis aggiunge, inoltre, che il Capo dello Stato non sarebbe intervenuto che al fine di assicurare “il principio di leale collaborazione fra i poteri dello Stato. Ora, di tale principio proprio il Presidente della Repubblica è l’interprete supremo”. Anche tale argomentazione è assurda, priva di qualsiasi fondamento: come può essere un potere dello Stato interprete supremo della collaborazione tra i poteri? Giudice in causa propria? O Ainis confonde il Capo dello Stato con la Corte Costituzionale? Non è forse quest’ultima il giudice di conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato (ivi compreso il Presidente della Repubblica)?
 Ainis ritiene che il Capo dello Stato abbia “il compito di riaccendere il motore delle istituzioni, quando il motore è in panne, quando gira a vuoto; anche sciogliendo il Parlamento”. Pertanto, si chiede, come non potrebbe intervenire in un caso di mancato coordinamento delle investigazioni? La risposta è semplice: perché non ne ha il potere. Il Capo dello Stato è il “tutore e garante politico della Costituzione”, ma in ogni caso non può risolvere le controversie che «solo con mezzi politici» (Guarino). Lo scioglimento delle Camere è un atto politico, espressamente attribuitogli dalla Costituzione, mentre il “sollecitare interventi funzionali al miglior esercizio possibile dell’attività giudiziaria” non è esattamente un atto di tale natura, in quanto è oggettivamente amministrativo. Compito del Presidente non sarebbe stato, in ogni caso, quello di risolvere nel merito le eventuali controversie, bensì di indicare, al limite, l’organo competente a risolverle (il CSM).

 La vicenda in cui il Capo dello Stato è coinvolto è grave, e non può essere passata sotto silenzio. Ma la cosa sfiora addirittura la farsa – o, forse, la tragedia – quando, per difendere il Presidente della Repubblica, lo si fa diventare anche il “giudice supremo” dell’ordinamento costituzionale italiano. Per concludere, ci sarebbe da chiedersi se il professor Ainis avrebbe scritto lo stesso articolo se Presidente della Repubblica fosse stato, anziché Napolitano, Silvio Berlusconi
 
www.byoblu.com 

Nessun commento:

Posta un commento