lunedì 12 agosto 2024

Tregua olimpica

 


Al di là di quello che si favoleggia, durante i giochi olimpici nell'antica Grecia non venivano sospese le attività belliche. La cosiddetta tregua olimpica era un impegno affinché i giochi si svolgessero senza conflitti e non era affatto scontato perché le città che sorgevano attorno al tempio di Olimpia si contendevano l'organizzazione, piuttosto lucrosa, di quell'evento.  

Senofonte racconta che nel 364 a.C., mentre si svolgeva la prova finale del pentathlon, l'esercito degli Elei, spalleggiato dai loro alleati Achei, occupò l'Altis. L'esercito di Pisa, la città che organizzava quei giochi, ci mise un po' a reagire, ma alla fine, con il sostegno di truppe di Argo e Atene, ebbe la meglio. Lo storico racconta che si combatté addirittura sui campi di gara, con il pubblico presente.

Alla fine raccontiamo sempre le stesse storie.

Facebook 

Nessun commento:

Posta un commento