lunedì 21 agosto 2023

Aperta al Museo di Casa Romei di Ferrara la mostra dedicata all’artista Gianfranco Goberti

 


Fino al 30 giugno 2022, l’esposizione, organizzata nell’ambito di Sintonie - progetto triennale promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense - dedica un focus sulla pittura dell’artista ferrarese. Tra figurazione e resa “quasi fotografica”

Aperta al Museo di Casa Romei di Ferrara la mostra dedicata all’artista Gianfranco Goberti 

Intrecci e corde, tessuti e ali, angeli e Icari, nodi e fibre: sono gli elementi essenziali del lavoro di Gianfranco Goberti (Ferrara, 1939), nella mostra ospitata al Museo di Casa Romei di Ferrara con un percorso inedito in dialogo con la collezione permanente. GOBERTI 2022, visitabile fino al 30 giugno 2022, rappresenta un tassello aggiuntivo del più ampio progetto Sintonie, accordo triennale di collaborazione pubblico-privato promosso da Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense, per permettere alla collezione dell’agente assicurativo di Unipolsai di essere allestita in importanti luoghi espositivi del territorio e condivisa con il pubblico. Si tratta, nella fattispecie, di “un progetto avviato a fine 2021 e finanziato da Assicoop Modena&Ferrara, che ci permette di rendere disponibile e fruibile al pubblico una parte dell’importante Raccolta di opere d’arte di artisti ferraresi e modenesi tra ‘800 e ‘900 di proprietà Assicoop”, spiega il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini. “Un esempio concreto e virtuoso di come le cooperative esprimono la propria attenzione e vicinanza al territorio, dando sostegno a progetti di rilevanza sociale e culturale per i cittadini”.

LA MOSTRA DI GIANFRANCO GOBERTI AL MUSEO DI CASA ROMEI A FERRARA

Il virtuosismo tecnico e pittorico di Goberti è riconoscibile dalle ricerche sulla rappresentazione della corda, nella serie posta al piano nobile del museo che apre la mostra. Le fibre spezzate, i nodi e gli intrecci hanno una resa quasi fotografica, ispirandosi all’archetipo del mito di Icaro. Figura mitologica che ritorna anche nel lapidario, dove prende vita la suggestiva installazione di quattro Icari pattinatori i quali, dal fondo della sala, corrono ad ali spiegate verso il visitatore in una sequenza cinetica di grande impatto. Sopra la vasca da bagno quattrocentesca, invece, è appeso il grande Guanto da Bagno, al quale fa eco sulla parete contigua il Lavaschiena, soggetti che dialogano con l’ambiente in cui vengono ospitate, rievocandone la loro originaria destinazione d’uso.

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2022/04/museo-casa-romei-ferrara-mostra-gianfranco-goberti/

Mucci71

 

Nessun commento:

Posta un commento