L’iniziativa virale è partita negli Usa ma ha rapidamente contagiato anche il nostro paese. A colpi di gavettoni ghiacciati in Italia sono stati raccolti oltre 2 milioni e 400mila di euro, fondi che saranno destinati a progetti di ricerca e all’assistenza per i malati di Sla.
![Ice Bucket Challenge. In Italia raccolti 2,4 milioni di euro Ice Bucket Challenge. In Italia raccolti 2,4 milioni di euro](http://www.articolotre.com/wp-content/uploads/2014/09/ice-bucket-challenge1-300x200.jpg)
Adesso, però, messe da parte le polemiche è tempo di tirare le somme e fare i conti in merito alle donazioni.
Massimo Mauro, presidente di Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, e Mario Melazzini, presidente di AriSLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la Sla, hanno reso noto che l'Ice Bucket Challenge, insieme alla raccolta fondi culminata nella Giornata Nazionale sulla Sla del 21 settembre scorso, hanno ricavato2 milioni e 400 mila euro.
1,4 milioni di euro saranno destinati a progetti di Ricerca sulla Sla, 300 mila euro per realizzare una Biobanca e 700 mila per il sostegno ai malati e alle famiglie.
Aisla utilizzerà 1,4 milioni – tramite AriSla – per sostenere nuovi progetti di ricerca sulla Sla anche con un nuovo bando 'Ice bucket' 2015. Saranno premiati i progetti che avranno una maggiore ricaduta sul paziente.
I 300 mila euro serviranno invece per la realizzazione della prima Biobanca Nazionale dedicata alla ricerca sulla Sla e aperta a tutti i ricercatori, un archivio scientifico in grado di raccogliere un numero ampio di tessuti e campioni biologici e rendere quindi più efficace il lavoro dei ricercatori. Infine 700 mila euro saranno utilizzati per il sostegno ai malati: formazione di figure specializzate nell'assistenza domiciliare, iniziative di informazione sulla malattia. In particolare i fondi serviranno a sostenere con aiuti concreti i malati e le loro famiglie, circa 6000 in tutta Italia.
I 300 mila euro serviranno invece per la realizzazione della prima Biobanca Nazionale dedicata alla ricerca sulla Sla e aperta a tutti i ricercatori, un archivio scientifico in grado di raccogliere un numero ampio di tessuti e campioni biologici e rendere quindi più efficace il lavoro dei ricercatori. Infine 700 mila euro saranno utilizzati per il sostegno ai malati: formazione di figure specializzate nell'assistenza domiciliare, iniziative di informazione sulla malattia. In particolare i fondi serviranno a sostenere con aiuti concreti i malati e le loro famiglie, circa 6000 in tutta Italia.
''Solo nell'ultimo anno – commenta Massimo Mauro – la nostra associazione ha potuto aiutare 2.000 malati di Sla e le loro famiglie in tutta Italia. In 31 anni di attività Aisla ha dedicato all'assistenza dei malati più di 2 milioni di euro e 7 milioni alla ricerca scientifica sulla Sla".
http://www.articolotre.com/2014/09/ice-bucket-challenge-in-italia-raccolti-24-milioni-di-euro/
Nessun commento:
Posta un commento