NaturArte, in Basilicata la natura fa spettacolo
Dal 31 maggio nei parchi lucani 14 week end di musica e cultura
Musicista nel Parco della Murgia Materana ( Archivio APT Basilicata)
(DI Rossella Cerulli)
14 week end da trascorrere nelle 4 aree protette della Basilicata. Tra trekking, concerti, eventi culturali e degustazioni, ambientati nei luoghi più suggestivi dei vari parchi. Parte il 31 maggio la prima edizione di NaturArte, manifestazione itinerante tra il Parco archeologico, storico e naturale delle Chiese Rupestri del Materano (o della Murgia Materana), quello di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane e i Parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Scopo del festival: valorizzare i paesaggi e le tradizioni lucane attraverso un corretto uso del territorio. Visto che tutti gli happening e i concerti in programma verranno realizzati in piena sintonia e rispetto dell’ambiente circostante. Tantissimi gli artisti coinvolti, da Lella Costa e Paolo Fresu (un habitué della regione) che inaugureranno l’evento a Matera sabato 1° giugno, a Eugenio Finardi, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, David Riondino e Edoardo Bennato.
Previsti anche gli interventi di Erri De Luca e Massimo Cacciari. “Questi ospiti saranno un po’ come dei pifferai magici”, ha spiegato Pierfrancesco Pellecchia, presidente del Parco della Murgia Materana e coordinatore del progetto, “in grado di guidare gli ospiti tra borghi e panorami. Volendosi trattenere una settimana, i visitatori potranno conoscere buona parte delle nostre aree protette, distanti tra loro da un massimo di 200 km fino a un minimo di 20, come nel caso del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri. Il nostro è il primo tentativo di mettere in rete i parchi lucani: il progetto è infatti quello di creare una Basilicata Verde, grande area interconnessa di 300.000 ettari”.
I week end di NaturArte, realizzati con i fondi PO.FESR (Programma Operativo Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Basilicata 2007-2013, si protrarranno fino all’8 settembre, articolandosi in tre giorni. Il venerdì pomeriggio verrà dedicato alla visita dei centri storici e ai mercatini di prodotti agroalimentari (tra i tanti presenti, il pane di Matera, il canestrato di Moliterno e il prosciutto di Marsicovetere). Il sabato sarà invece giornata di trekking e visite guidate lungo i sentieri dei parchi, a conclusione della quale si esibiranno gli artisti in concerto. Laboratori ambientali e artigianali previsti infine la domenica. Primo grande trekking sabato 1° giugno dai Sassi di Matera alle Chiese Rupestri.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento