Anche piccole. Gli adulti mentono in media almeno 11 volte settimana
Pinocchio
Attenzione bugiardi, abituali o occasionali. Smettere di raccontare
fandonie, siano esse di grosso calibro o piccole piccole e poco
maliziose, migliora la salute fisiologica e psicologica. Parola di
scienziati. Un nuovo studio della universita' Notre Dame dell'Indiana
ha sottoposto 110 individui tra i 18 ed i 71 anni di eta' ad un curioso
esperimento durato 10 settimane: ogni settimana meta' dei volontari
veniva istruito a non dire nemmeno una bugia - "Non potete mentire per
alcuna ragione", era l'ordine - mentre l'altra meta' non riceveva alcuna
indicazione al riguardo.
Nel corso dell'indagine il legame tra bugie e salute e' risultato sempre piu' forte: "Ogni volta che il tasso delle bugie saliva, la salute dei partecipanti scendeva, quando le bugie scendevano la salute migliorava", ha spiegato Anita Kelly, professore di psicologia ed autore principale della ricerca. Quando i partecipanti nel gruppo che non doveva mentire hanno detto in media tre bugie in meno la settimana - ha specificato Kelly - la loro salute e' migliorata in ben 4 aree in media.
Secondo il rapporto illustrato alla conferenza della American Psycholagical Society, meno menzogne sono risultate in meno mal di gola, raffreddori, mal di testa. E dal punto di vista psicologico: meno sensi di malinconia e tensione. Mentire e' associato ad un aumento dello stress, hanno spiegato gli esperti. Secondo i quali in media, almeno in America, ogni adulto dice almeno 11 bugie a settimana. (ANSA)
Nel corso dell'indagine il legame tra bugie e salute e' risultato sempre piu' forte: "Ogni volta che il tasso delle bugie saliva, la salute dei partecipanti scendeva, quando le bugie scendevano la salute migliorava", ha spiegato Anita Kelly, professore di psicologia ed autore principale della ricerca. Quando i partecipanti nel gruppo che non doveva mentire hanno detto in media tre bugie in meno la settimana - ha specificato Kelly - la loro salute e' migliorata in ben 4 aree in media.
Secondo il rapporto illustrato alla conferenza della American Psycholagical Society, meno menzogne sono risultate in meno mal di gola, raffreddori, mal di testa. E dal punto di vista psicologico: meno sensi di malinconia e tensione. Mentire e' associato ad un aumento dello stress, hanno spiegato gli esperti. Secondo i quali in media, almeno in America, ogni adulto dice almeno 11 bugie a settimana. (ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento