domenica 21 aprile 2013

Le magie scientifiche di un eretico

CESARE MEDAIL
Le magie scientifiche di un eretico
Escono oggi le «Opere magiche» del filosofo finito al rogo: tre di esse sono tradotte per la prima volta in italiano. Anticipiamo un brano dalla «Lampada delle trenta statue»
«Opere magiche» di Giordano Bruno, Adelphi, pagg. 1.600, lire 200.000.
Può accadere che i testi di una figura chiave della storia delle idee (e divenuto un’icona del libero pensiero) come Giordano Bruno (1548-1600) vengano ignorati per tre secoli e pubblicati solo nel 1891? E che tre di essi siano tradotti dal latino solo nel 2001? È accaduto ai sette scritti magici del monaco nolano bruciato vivo a Campo dei Fiori dall’Inquisizione; e l’oblio è legato alla parola «magia», che l’Illuminismo aveva espulso dalla storia delle idee. Per chi considerava Bruno un padre della modernità e un antesignano di Cartesio, le Opere magiche erano banalità irrazionalista. «Ma nel ’900, il paradigma cambia e la magia ottiene un’apertura di credito», dice Michele Ciliberto, presidente dell’Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, che ha guidato un’équipe (Simonetta BassiElisabetta ScaparroneNicoletta Tirinnanzi) nell’impresa editoriale che ha portato alla stampa delle Opere magiche e alla ciclopica ricostruzione delle ampie glosse, dei marginalia , che l’irrequieto Giordano Bruno apportava per correggere il fluire magmatico delle idee: una straordinaria avventura culturale che inaugura la pubblicazione delle opere latine di Bruno da parte di Adeplhi (seguiranno gli scritti mnemonici). Nel secondo Novecento gli studiosi compresero che magia, astrologia, ermetismo erano parte organica dell’idea rinascimentale di ragione, natura, esperienza: così, le Opere magiche tornarono al centro, grazie, per esempio, a Francis A. Yates che esagerò in senso opposto riducendo il proteico pensiero di Bruno a un’appendice della magia ermetica.
Ciliberto e la sua équipe, invece, affermano che Giordano Bruno aveva un’idea naturalistica, quasi fisica dell’operare magico, che liquidava ogni aspetto religioso, astrologico, misterico. Il mago di Giordano Bruno, insomma, operava su basi «scientifiche», senza cercare l’unione con Dio come la magia naturale di Ficino. Capace di riconoscere le gamma infinita delle forme naturali e dei sentimenti umani, mirava ad agire «praticamente» nella dinamica degli affetti. Esemplare è l’introduzione del De vinculis , dove Bruno spiega che il mago è «capitano di popoli»: deve «vincolare gli uomini chiamati ad amministrare la cosa pubblica» nel quadro di una «riflessione sulla vita civile», in vista dell’universale «renovatio mundi» che vagheggiava. E in ciò, il Nolano non è troppo distante da Machiavelli. Magia pratica, dunque, ma sorretta da una visione ontologica. Bruno ritiene l’universo un organismo vivente, dove la materia è in mutamento e sconvolge ogni ordine e gerarchia. Ma l’uomo può padroneggiare la natura con la magìa e determinare il proprio destino: attraverso un aspro e lungo processo di purificazione, il mago si sottrae alla condizione bestiale, diventa «sapiente» o «eroe», il più alto livello consentito all’individuo che può diventare «simile agli dei», ma non Dio. Insomma, il principio spirituale che si muove nell’intimo della materia è la forza vitale che può abbattere le gerarchie e mettere in comunicazione i diversi piani dell’essere. Non è chiaro dove Giordano Bruno collochi questi piani dell’essere, se nella realtà empirica oppure oltre: fatto sta che l’uomo-mago non è un oggetto in balìa della natura mutante, ma può governarla per elevarsi. È noto che Giordano Bruno sosteneva la metempsicosi («la morte non è altro che una dissoluzione di legami, ma nessuno spirito o nessun corpo celeste perisce: c’è solo un continuo mutare di complessioni e combinazioni», De Magia Naturali ), ma si preoccupa anche di individuare un ordine etico - la «giustizia» al posto del «caso» - all’interno del ciclo che spinge «le anime individuali a comunicarsi a corpi sempre diversi»: e in ciò è affine al karma delle religioni orientali. Come si può notare anche all’interno delle Opere magiche , il pensiero di Bruno non è lineare. Si muove in un’ottica naturalistica, ha una visione pratica della magia, ma è convinto che l’anima «possa istituire innumerevoli legami fra i piani dell’universo». Ma qual è il suo scopo di fondo, oltre a quello di «vincolare» il sentimento civico e magari amoroso? L’ultima «opera magica», Lampas triginta statuarum , testo d’eccezionale bellezza poetica e immaginativa, è percorsa da una fortissima tensione: da un lato vuol definire un quadro ontologico coerente, dall’altro una praxis che persegua un risultato fuori dalle leggi della natura. «Intrecciando il vigore dell’intelletto - commenta Ciliberto - all’infinita forza creatrice dell’immaginazione, la magia di Bruno individua un itinerario interiore in grado di riscattare la limitatezza umana, trasformando una vicenda naturalmente finita in un’esperienza dell’infinita verità divina». Ricerca interrotta dal rogo.

http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010109d.htm

Nessun commento:

Posta un commento